Il Teatro Garibaldi di Modica si veste a nuovo e diventa più ospitale e all’avanguardia. Finiranno entro la fine del mese di ottobre i lavori di ammodernamento e di restauro avviati a giugno grazie al finanziamento messo a bando dall’Assessorato regionale ai Beni Culturali e al cofinanziamento del Comune di Modica per alcuni importanti interventi di manutenzione straordinaria.
Modica, a rischio il futuro del Museo Casa Quasimodo?
2021-03-01 17:58:06
Spread the loveAntica casa singola sita in via Posterla, nelle viuzze del centro storico di Modica, superficie 200 metri quadrati, locali 8, camere 4, bagni 2, vendesi. Lo stabile è da ristrutturare, ma il prezzo è 395.000 euro. Una pretesa eccessiva da parte dei proprietari? Sicuramente sì, se non fosse che in quella casa è […]
Modica, D’Antona:”Persi fondi per 5 milioni di euro”
2021-02-27 11:28:34
A Modica è arrivata la notizia dell’esclusione dai finanziamenti messi a disposizione dallo Stato per contrastare il rischio idrogeologico e utili per la realizzazione di opere di smaltimento delle acque.
Sacca, da 5 dicembre ospita 40 artisti con un legame sempre vivo con la Sicilia
2020-12-02 15:31:39
Pozzallo – Sabato 5 dicembre alla galleria SACCA Contenitore di sicilianità a Pozzallo, parte la mostra “Supersacca”, curata da Giovanni Scucces. La consueta inaugurazione verrà sostituita da una serie di contenuti fotografici e video dell’allestimento e dei lavori esposti che saranno pubblicati nel sito e nei canali social della galleria a partire dalle ore 16.30 di giorno 5 dicembre per poi continuare anche nei giorni successivi.
Pozzallo, alla Galleria Sacca dal 5 dicembre 40 artisti in mostra
2020-11-26 22:15:44
ozzallo – La programmazione della galleria non si ferma. Anzi, tutt’altro! Continua alla grande, o forse meglio dire, super! Sabato 5 dicembre alla galleria SACCA Contenitore di sicilianità a Pozzallo, parte la mostra “Supersacca”, curata da Giovanni Scucces. La consueta inaugurazione verrà sostituita da una serie di contenuti fotografici e video dell’allestimento e dei lavori esposti che saranno pubblicati nel sito e nei canali social della galleria a partire dalle ore 16.30 di giorno 5 dicembre per poi continuare anche nei giorni successivi.
Inaugurata a Pozzallo la Galleria Sacca, fra arte, design, aziende e territorio.
2019-10-28 21:39:46
Pozzallo – SACCA Contenitore di sicilianità non è tipicità ma marchio di qualità, di Made in Sicily. Una visione che mira a valorizzare in ottica glocal gli artisti, i designer, le aziende e in generale le risorse di un grande territorio attraverso un attento processo di ricerca e selezione ai fini della promozione e del dialogo con i vari attori e livelli del sistema dell’arte contemporanea e non solo.
Un mix di tradizione, cultura ed integrazione per il falò dei quartieri di Pozzallo.
2018-03-25 16:22:16
Pozzallo – Ieri da quattro quartieri di Pozzallo sono partiti 4 tedofori, accompagnati dai Tamburi di Buccheri e dalla scuola di danza Dancing Free Star. Attraversando le varie strade di Pozzallo sono arrivati alla rotonda Raganzino dove era stata predisposta da volonterosi e rappresentanti dell’Associazione !I Vaniddari”
Due pittori contemporanei modicani espongono a Stoccolma
2018-02-11 08:38:39
Ci saranno anche due artisti siciliani nella collettiva intitolata “L’arte italiana contemporanea”, allestita alla Galleri Bellman nel cuore del quartiere artistico di Stoccolma, in Svezia, dal 16 al 22 febbraio. Si tratta di Guido Cicero ed Emanuela Iemmolo, entrambi di Modica.
Mostra di Fausto Podavini alla Galleria Soquadro di Ragusa
2017-05-19 19:36:57
Ragusa – MiRelLa è la storia d’amore di una donna per il proprio marito, colpito dal morbo di Alzheimer e ritrovatasi all’improvviso ad affrontare da sola la più grande difficoltà mai vissuta, fatta di dolore, incredulità e speranza.
Francesco Balsamo dal 29 aprile alla Galleria Lo Magno di Modica
2017-04-27 07:57:00
Sabato 29 aprile 2017 alle ore 19 sarà inaugurata alla Galleria Lo Magno arte contemporanea di Modica la mostra “Dei passaggi e dei culmini” di Francesco Balsamo. L’artista (Catania, 1969) presenterà 71 disegni di piccolo formato realizzati a matita, tempera e collage; un inventario di forme, di oggetti, di corpi, in “movimenti” (o relazioni), spesso sfuggenti, non espliciti, addirittura “invisibili”. Sono insomma le premesse dello scrivere in versi che trovano nel lavoro recente dell’artista il loro equivalente figurativo. Balsamo è poeta e disegnatore, e i suoi fogli, scritti o disegnati, accolgono “naturali e perplessi mondi attraversati”.