Le potenzialità del carrubo illustrate in un convegno a Ragusa

Il carrubo possiede potenzialità enormi. L’inserimento della sua filiera in un progetto con finalità specifiche può favorire lo sviluppo di sistemi innovativi.

Sono i temi cardine emersi durante il convegno promosso nell’ambito del progetto “Go Carrubo – In syde car” tenutosi nella sede dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Ragusa.

Dopo i saluti del sindaco di Ragusa Giuseppe Cassì; del dirigente dell’ispettorato dell’Agricoltura di Ragusa, Giorgio Carpenzano; e di Giuseppe Iacono, vicepresidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Ragusa, in rappresentanza del presidente Giuseppe Dipietro, i relatori sono scesi nel dettaglio delle fasi progettuali svolte.

Il dottore agronomo Giuseppe Cicero ha evidenziato che le caratteristiche di rusticità e la facilità di gestione agronomica rendono questa pianta adattabile a tutte le condizioni pedoclimatiche del territorio. Il dottore agronomo Gaetano Alessandro Guarino, ha affrontato i punti salienti del progetto, chiarendo che i partner sono state aziende agricole tipiche del territorio ragusano e modicano nelle quali la coltivazione di carrubi non rappresenta l’attività prevalente.

Il dottore agronomo e imprenditore agricolo Giovanni Maltese, partner del gruppo operativo Go Carrubo, ha parlato delle “Prove di campo”. Il dottore agronomo Leandro Nigro, ha concentrato la propria attenzione sulla “Adozione delle procedure di controllo e certificazione”, illustrando i passaggi per la redazione e l’adozione del disciplinare di produzione.

Il primo ricercatore dottore agronomo Antonio Giovino, è intervenuto sulla “Caratterizzazione genetica e morfologica delle accessioni di carrubo siciliano.

Infine, il tecnologo alimentare Luigi Gurrieri, è intervenuto chiarendo quali le “Prove di trasformazioni e assaggi” effettuati, soffermandosi, ad esempio, sugli impieghi dello sciroppo di carrubo che troviamo come dolcificante o come base di preparati.

agronomi ragusa, carrubo, convegno carrubo a ragusa, Peppe Cassì, potenzialità del carrubo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings