Modica, tutela della legalità, gli studenti incontrano le forze dell’ordine

“Tutela della legalità. Conoscere e condividere la “Cultura della Prevenzione”, questo il tema discusso ieri al Teatro Garibaldi di Modica con gli studenti degli istituti scolastici modicani.

L’evento, è il quinto di un ciclo di incontri, che hanno avuto luogo presso alcuni teatri della provincia ed è stata una importante sintesi degli obiettivi positivi raggiunti. Il Questore della provincia di Ragusa Dott.. Vincenzo Trombadore ha ribadito l’importanza della promozione della “Cultura della Prevenzione” presso i giovani. Il Questore ha poi ringraziato i sindaci intervenuti “per la sensibilità’ e la vicinanza istituzionale nelle iniziative di cornice culturale, sociale e sportiva e nei progetti di legalità con la messa a disposizione di impianti sportivi e dei teatri per la realizzazione di attività in materia di polizia di prevenzione”.

Sono intervenuti per un saluto istituzionale il Prefetto della provincia di Ragusa Dr. Giuseppe Ranieri che ha sottolineato l’alta valenza positiva sul fronte della “prevenzione” degli eventi organizzati dal Signor Questore con le scolaresche della provincia. Il Prefetto ha anche illustrato anche l’impegno della Prefettura e delle altre Istituzioni competenti ed in particolare dell’Ufficio Provinciale Scolastico, a sostegno delle scuole contro la dispersione scolastica. Presenti anche dgi Assessori all’Istruzione Catia Pasta ed allo Sport Simone Digrandi in rappresentanza del Sindaco di Ragusa ed il Sindaco di Vittoria Prof. Giuseppe Aiello

Il Sindaco di Modica Maria Monisteri ha ringraziato il Questore nella duplice veste di Sindaco e di Presidente della “Fondazione Teatro Garibaldi” per la straordinaria efficacia degli eventi organizzati con le scolaresche anche presso i teatri, in quanto momenti di grande crescita culturale e pedagogica poiché determinanti nel far percepire agli studenti la presenza e la vicinanza delle istituzioni.

Presenti all’evento rappresentanze dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto di Pozzallo, il Dirigente dell’Ufficio Provinciale Scolastico di Ragusa Dr.ssa Viviana Assenza e il Commissario Straordinario dell’ASP di Ragusa Dr. Giuseppe Drago che ha voluto sottolineare l’importanza pedagogica di tali iniziative e l’impegno del ASP per fronteggiare i fenomeni sociali degenerativi quali il bullismo. A tal proposito ha evidenziato che l’ASP di Ragusa è l’unica Azienda del mezzogiorno ad avere attivo un Ambulatorio Antibullismi.

Un suggestivo video ha illustrato le varie articolazioni della Polizia di Stato e le competenze specialistiche delle donne e degli uomini che la compongono ma anche una sintesi, in musica ed immagini, dei numerosi eventi di prossimità organizzati dalla Questura di Ragusa nella provincia.

E’ seguito poi un dibattito, moderato dalla giornalista Sonia Iacono, in cui il Commissario Capo Rosalba Capaccio Vice Dirigente della Squadra Mobile e il Dr. Gianluca Gennaro Capo di Gabinetto della Questura di Ragusa, Il Dr. Antonio Pennisi in servizio presso il Centro Operativo Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale – di Catania e il Dr. Giuseppe Raffa, Pedagogista e Coordinatore dell’Ambulatorio Antibullismi dell’ASP di Ragusa, hanno trattato il tema della giornata, interagendo con gli studenti che hanno posto loro anche numerose domande per un approfondimento. Gli argomenti trattati sono stati: la discriminazione di genere, violenza domestica, bullismo, cyberbullismo e i reati commessi sul web. I social, il loro uso corretto e come difendersi dai comportamenti illegali.

“Esserci Sempre” e la Tutela della Legalità attraverso la diffusione tra i giovani della Cultura della Prevenzione, sono stati per la Questura di Ragusa un costante principio di riferimento che ha guidato l’azione di “polizia di prossimità” diretta alla comunità ragusana.

Il Questore infatti, già dall’anno scorso ha avviato attraverso i Funzionari e gli operatori specialisti delle varie articolazioni della Polizia di Stato, diversi incontri con gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado ad iniziare da quelle dell’infanzia fino alle scuole superiori. L’obiettivo è proprio promuovere la “Cultura della Prevenzione” per l’affermazione della legalità, partendo proprio dalle giovani generazioni. In tale ottica, il personale della Polizia di Stato sistematicamente tiene degli incontri con gli studenti di vari istituti scolastici della provincia informando e coinvolgendo i giovani sulle delicate tematiche riguardanti il bullismo, il cyberbullismo, i maltrattamenti in famiglia, la violenza di genere, il contrasto alle sostanze stupefacenti, il rispetto del codice della strada, ecc. Tra i progetti già avviati, il progetto/concorso “PretenDiamo Legalità” che coinvolge 17 istituti.

Momenti di energia e divertimento quando Gianluca Venerando in arte “DJ Venex” si è esibito sul palco in una particolare performance contenente messaggi positivi di inclusione contro ogni forma di discriminazione e di violenza.

Gli alunni del Liceo Musicale e Coreutico “G. Verga” di Modica hanno anche in questa occasione, scandito l’inizio e la conclusione della manifestazione con l’esecuzione di noti brani musicali e dell’Inno nazionale.

DJ Venex, forze dell’ordine, Gianluca Venerando, Liceo Musicale e Coreutico “G. Verga”, Maria Monisteri, modica, questore di ragusa, studenti, Teatro Garibaldi, Vincenzo Trombadore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings