35 nuovi operatori BLSD grazie al corso organizzato dalle PGS Ragusa e dalla Fema Group

Si è tenuto presso l’Oratorio Salesiano di Modica il seminario formativo per esecutore Basic Life Support and Defibrillation – BLSD.

Il corso organizzato dal Comitato Provinciale delle PGS di Ragusa si è svolto in collaborazione con la Fema Group di Brolo si è tenuto lo scorso 14 gennaio.

Un successo che ogni due anni vede un ampia risposta in provincia di Ragusa. Il BLSD è un corso di formazione mirato a insegnare le tecniche di base per supportare la vita in situazioni di emergenza. Si è trattata anche la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l’uso del defibrillatore.

Questo tipo di formazione è fondamentale per coloro che possono trovarsi in situazioni in cui la risposta immediata può fare la differenza tra la vita e la morte.

In totale 35 i partecipanti al corso afferenti a diversi ambiti della vita quotidiana: insegnanti, studenti universitari, figure sanitarie e istruttori sportivi.

Nella prima parte del seminario sono stati affrontati i temi relativi agli aspetti legali, alla gestione delle emergenze, alle manovre iniziali da effettuare in caso di arresto cardiaco. Nella seconda parte del corso sono stati presentati gli aspetti pratici, affrontando argomenti cruciali come il riconoscimento di un arresto cardiaco, le corrette tecniche di RCP, l’uso del defibrillatore e la gestione delle vie aeree. Gli operatori hanno avuto l’opportunità di simulare situazioni di emergenza, mettendo in pratica le competenze acquisite sotto la guida di istruttori altamente qualificati.

 Tutti i corsisti hanno potuto esercitarsi, attraverso l’ausilio dei manichini, nelle manovre di massaggio cardiaco e di disostruzione adulta e pediatrica.

I partecipanti hanno avuto modo di porre domande e chiarire i dubbi riguardanti la gestione delle emergenze, il trattamento di casi particolari come bambini, disabili, o persone con particolari patologie. 

Sono stati spiegati, inoltre, il funzionamento dei defibrillatori mezzi importantissimi per la rianimazione immediata in casi di emergenza.

Il dr Luca Ricciardi, formatore del Corso,  ha sottolineato l’importanza di diffondere la consapevolezza e la formazione in BLSD nella comunità locale. “La rapidità di intervento è fondamentale in caso di arresto cardiaco.

Questo corso mira a dotare i partecipanti delle competenze necessarie per agire tempestivamente e in modo efficace, aumentando così le possibilità di sopravvivenza delle persone colpite.”

Alessandro Giannì, presidente provinciale PGS Ragusa, si ritiene molto soddisfatto della buona riuscita del corso non solo a livello formativo, ma anche per la buona risposta del territorio vista la partecipazione.

“Siamo grati – continua il prescindere Giannì – di avere questa opportunità qui in provincia di Ragusa. La formazione BLSD è qualcosa che tutti dovrebbero considerare, perché chiunque può trovarsi nella situazione di dover salvare una vita. Per noi delle Polisportive Giovanili Salesiane queso aspetto formativo assume un’importanza maggiore perché l’educazione sportiva passa anche attraverso questi incontri di alta formazione. Lo sport oggi va fatto in totale sicurezza e con persone preparate anche nel primo soccorso”.

Il seminario ha avuto come obiettivo quello di formare persone capaci di saper fare oltre ad informare ed educare su tematiche importanti che stanno a cuore a tutti, perché la vita è un dono prezioso da custodire e preservare.

Alessandro giannì, fema group, luca ricciardi, pgs ragusa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings