Un pò di Svizzera a Scicli per parlare di energie rinnovabili e democrazia partecipata

Si è parlato di temi energetici tra la Svizzera e l’Italia nel corso di un incontro organizzato dal circolo Legambiente Scicli “Kiafura” a Scicli.

Il dottore Francesco Barone, manager per l’efficientamento energetico nel Comune di Losanna, ha presentato una stimolante relazione sul tema delle energie rinnovabili, interagendo con la presidente del Circolo Alessia Gambuzza e con il pubblico presente in sala.

       Tra gli argomenti, si è discusso del Piano climatico di Losanna e di come esso sia originato “dal basso”, ovvero concertato con i cittadini, attraverso manifestazioni e interpelli a livello comunale avvenute nel 2019 e validate nel piano climatico del 2020 da parte della giunta comunale.  Il piano climatico, prevede tra le altre cose, un divieto dei veicoli termici in città a partire dal 2030 e zero emissioni di gas a effetto serra entro il 2050.

       Per quanto riguarda l’energia, il mix di produzione di energie elettrica in Svizzera è composto da: 60% idroelettrico, circa 32% nucleare e circa 8 % rinnovabili (fotovoltaico, biomassa e eolico). Le centrali nucleari erano 5, ma in seguito alla votazione sulla strategia energetica svizzera in vigore dal 1 gennaio 2018, l’impianto più datato è stato messo fuori servizio a fine 2019. La strategia energetica prevede une progressiva diminuzione della produzione nucleare fino al 2035, data alla quale tutte le centrali nucleari verranno dismesse. Sin da ora gli investimenti per la produzione di energia sono concentrati sulle fonti rinnovabili.

        Per quanto riguarda la strategia termica di Losanna, è previsto di estendere il teleriscaldamento attraverso pompe di calore centralizzate, dall’attuale 25% degli abitanti fino al 75% entro il 2050. Le fonti rinnovabili principali che saranno valorizzate sono: le acque lacustri, le acque reflue e il legname da foreste piantumate secondo un piano specifico di forestazione proprio per la produzione di energia, attraverso delle centrali a cogenerazione (produzione di elettricità e calore) e recupero di calore dell’inceneritore (che copre attualmente circa il 125 – 15% del fabbisogno termico). A quest’ultimo è rigidamente destinata la quota parte del secco indifferenziabile.

Più che gli impianti, hanno colpito gli aspetti organizzativi, essendo gestiti da un team di manager comunali che quotidianamente lavorano sui temi in modo da ottimizzare le risorse energetiche, far risparmiare i cittadini e migliorare la loro qualità della vita.

Interessante anche il rapporto con la cittadinanza, un rapporto  continuo, che si estrinseca attraverso la comunicazione istituzionale, dibattiti pubblici, referendum, visite presso gli impianti di produzione energetica, durante le quali i dati delle emissioni e i monitoraggi vengono resi pubblici quotidianamente. Una partecipazione totale dei cittadini alle decisioni pubbliche in un rapporto di fiducia assoluto tra cittadini e amministrazione. Una partecipazione effettiva e concreta, insomma, ben lontana da quella di maniera così in uso nel nostro Paese.

      

ambiente, energie rinnovabili, italia, legambiente, Legambiente Scicli Kiafura, losanna, scicli, svizzera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings