Modica, abbandono animali e randagismo interrogazione della consigliera Frasca

La Consigliera comunale di Siamo Modica Elena Frasca interviene sul triste fenomeno dell’abbandono di animali e del randagismo, che con l’arrivo della stagione estiva, è quanto mai attuale. Per la consigliera servono risposte concrete da parte dell’Amministrazione comunale.

Per questo motivo ha presentato nei giorni scorsi un’interrogazione urgente rivolta all’amministrazione, al Segretario Generale e al Dirigente ad interim del IV Settore Ecologia e Servizi Manutentivi – Unità Operativa Manutenzione e Randagismo.

L’obiettivo dell’interrogazione è conoscere: quali azioni l’Amministrazione comunale intende porre in essere per la gestione del fenomeno del randagismo e per la tutela degli animali d’affezione, quali adempimenti devono essere eseguiti dal Comune di Modica per consentire la piena operatività del Rifugio sanitario pubblico di C.da Aguglie, quali soluzioni la stessa Amministrazione intende adottare per risolvere le criticità relative al medesimo rifugio, quale è lo stato attuale del servizio di cattura, trasporto ed ospitalità dei cani randagi e dei gatti liberi sul territorio comunale affidato alla ditta Arca di Noè di Regalbuto, considerando che il Comune di Modica è stato beneficiario di cospicui contributi regionali proprio per il contrasto al randagismo.

L’interrogazione contiene diversi quesiti ed offre anche possibili soluzioni che richiedono un intervento efficace dell’Amministrazione comunale e la collaborazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa, la Polizia Locale, i volontari e le associazioni animaliste.

Il Rifugio sanitario pubblico di C.da Aguglie è un punto di riferimento fondamentale per il ricovero dei cani vaganti nel territorio ma, alla data odierna, non risulta ancora completato l’iter burocratico per renderlo operativo e per consentire all’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa, di attivare la clinica veterinaria per le cure e per le operazioni di microchippatura e di sterilizzazione di cani e gatti vaganti.

Nel rifugio di C.da Aguglie, attualmente, sono ospitati circa un centinaio di cani, accuditi dai volontari dell’associazione “Il Sogno di Giulia ODV”, ma nello stesso scarseggiano e, spesso, sono mancanti del tutto mangime, farmaci, disinfettanti, garze, cibo e prodotti specifici per i cuccioli; tutte carenze a cui spesso sopperiscono i volontari, che si sobbarcano anche le spese veterinarie, e le numerose Modicane e i numerosi Modicani sempre pronti ad offrire il loro generoso supporto.

Considerata la funzione essenziale finora svolta dai volontari dell’associazione “Il sogno di Giulia ODV” e vista la non disponibilità di personale comunale, la consigliera chiede all’Amministrazione comunale, nel rispetto della normativa vigente, la stipula di una convenzione secondo lo schema già applicato con altre associazioni di volontariato del territorio.

Ed ancora, è necessario attivare un protocollo specifico per gli interventi di accertamento e gestione delle segnalazioni di cani e gatti vaganti nel territorio comunale, in precarie condizioni di salute, vittime di abbandono, di incidenti stradali o di maltrattamenti, come richiesto anche dalla Polizia Locale di Modica.

“Invito l’Amministrazione a tenere fede agli impegni per contrastare il randagismo formalmente assunti con la Prefettura di Ragusa, con apposita nota dell’11.10.2023, e con il programma elettorale al quale la sottoscritta ha dato il proprio contribuito per rendere Modica una città pet friendly. Invito, ancora, l’Amministrazione ad avviare gli atti di sua competenza per consentire l’approvazione in Consiglio del Regolamento Comunale sulla tutela degli animali d’affezione predisposto dalla LAV, presentato dalla sottoscritta e dal consigliere Nigro quasi un anno fa e sino ad oggi messo da parte senza alcun giustificato motivo. 

La consigliera evidenzia la necessità di agire sul fronte della prevenzione e di puntare sul cambiamento “culturale” e sociale, in cui microchippatura, sterilizzazione, adozione, informazione e formazione sono le parole chiave, perché, anche in questo caso, prevenire è sempre meglio che curare, sia sul piano del benessere degli animali che su quello economico-finanziario delle risorse pubbliche.

Arca di Noe, canile, Comune di Modica, contrada aguglie, elena frasca, modica, ragalbuto, randagismo, rifugio di Giulia, Rifugio sanitario pubblico, Siamo Modica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings