Catfishing, il vuoto dell’inganno: proteggi il tuo cuore sui social media

Nel vasto e vibrante universo dei social media, dove le connessioni prosperano e le storie si intrecciano, c’è un’ombra silenziosa che può nascondersi: il catfishing.
Questo fenomeno insidioso, che permea l’ambiente online da anni, compromette la sicurezza e la fiducia di chi naviga. Il catfishing è, in sostanza, una falsa identità, una rete di bugie costruita per una varietà di scopi, dalla più oscura gratificazione personale a palesi truffe finanziarie.
Tra le truffe più dolorose c’è la truffa romantica, dove la seduzione si trasforma in una trappola emotiva, portando a un esito doloroso.
Il dolore di sentirsi ingannati è profondo e reale. La frustrazione, la rabbia e il senso di tradimento possono essere travolgenti. È un crudele promemoria del fatto che, dietro gli schermi, la verità non sempre si rivela. Ma non sei solo in questa lotta. Comprendere i segnali e rafforzare le tue difese è il primo passo per proteggere il tuo cuore e la tua serenità. Segnali di allarme: riconoscere il predatore sotto mentite spoglie.
Come riconoscere il catfisher
Riconoscere un potenziale catfisher potrebbe non essere un compito facile, ma ci sono segnali di allarme che meritano la vostra piena attenzione. Ad esempio, fate attenzione alle foto perfette o a poche immagini; i catfisher spesso usano foto rubate da internet, da modelle o da profili pubblici. Se le immagini sembrano uscite da una rivista o sono poche, è meglio indagare ulteriormente.
Un altro segnale classico è evitare videochiamate o incontri di persona, poiché un truffatore troverà sempre delle scuse per non apparire in video o non incontrarsi di persona. Fate attenzione anche alle dichiarazioni d’amore troppo affrettate; se qualcuno dice di amarvi dopo alcuni giorni di conversazione, potrebbe trattarsi di un tentativo di manipolazione emotiva.
Uno dei momenti più pericolosi è quando arrivano richieste di denaro o di aiuto finanziario; ricordate che nessuno dovrebbe chiedere soldi a qualcuno conosciuto solo online. Infine, fate attenzione alle incongruenze nei racconti personali; se notate contraddizioni nei racconti che vi vengono raccontati, è meglio essere cauti. Rafforzare le difese: il potere della prevenzione.
Come difendersi
Difendersi dal catfishing è assolutamente possibile. Con un po’ di attenzione e i giusti strumenti psicologici, è possibile riconoscere i truffatori e navigare in sicurezza sui social network.
Per farlo, è necessario verificare l’identità della persona: cercare le foto del profilo su Google Immagini o strumenti simili per capire se le foto sono già presenti altrove. È importante mantenere la conversazione su piattaforme sicure, evitando di rivelare il proprio numero di telefono troppo rapidamente o di migrare verso app di messaggistica meno controllate.
Non condividere mai informazioni sensibili come dati personali, dati bancari o foto intime con persone che si conoscono solo online. In caso di dubbi, parlare con qualcuno di cui ci si fida, poiché un parere esterno può aiutare a identificare segnali che si potrebbero ignorare. Infine, se si sospetta di essere vittime di catfishing, segnalare e bloccare il profilo sulla piattaforma e interrompere ogni comunicazione.
Guarire l’anima: se sei stata vittima.
Se, sfortunatamente, sei stata vittima di un catfisher, la cosa più importante è non incolpare te stessa. Non sei ingenua o inesperta.
Il problema risiede nell’abilità di questi truffatori, che spesso fanno dell’inganno la loro vera professione. Se sei stato truffato, è fondamentale cercare aiuto. Innanzitutto, contatta le autorità competenti per denunciare il reato. Poi, cerca il supporto della tua rete di familiari e amici per il necessario supporto psicologico ed emotivo. Parlare, elaborare e guarire sono passaggi essenziali per guarire le ferite. Essere cauti con chi si incontra online non significa svalutare gli strumenti offerti dai social network e dai siti di incontri.
Queste piattaforme possono essere veri e propri ponti verso incontri arricchenti e significativi. Con un po’ di attenzione, consapevolezza e la saggezza di proteggere il tuo cuore, la tua esperienza online sarà completamente sicura e, chissà, ricca di connessioni autentiche e vere. Prenditi cura di te e naviga con saggezza!
Rossana Kopf psicoanalista
Foto di copertina tratta dal sito: //www.cityandcity.it/
abilità truffatori, informazioni sensibili, piattaforme sicure, richieste denaro, truffe online