Comiso,“La Governante di Cavour” torna in Sicilia ospite della Fondazione Bufalino

Una replica straordinaria dello spettacolo “La Governante di Cavour”, uno dei maggiori successi della stagione teatrale 2024/2025 verrà ospitata venerdì 13 giugno, alle 20,30, nel suggestivo cortile della Fondazione Bufalino di Comiso.
Scritto e interpretato dalla regina della commedia italiana Fracesca Nunzi, che firma anche la regia, e da Marco Predieri, lo spettacolo è già stato in Sicilia lo scorso marzo, nei cartelloni di Vittoria e Milazzo e torna oggi per sostenere i progetti dell’Associazione San Vincenzo de Paoli Onlus di Ragusa e della Fondazione San Giovanni Battista, aprendo di fatto il cartellone estivo di Comiso.

In scena uno scoppiettante e inedito affresco degli eventi che portarono all’Unità d’Italia, il dietro le quinte della Storia Patria, dove un Cavour “privato” si trova alle prese con i grattacapi dei progetti irredentisti, costretto a destreggiarsi tra gli appetiti dei diversi soggetti in partita, dalle potenze stranieri al Vaticano di Pio IX … per non parlare degli altri coprotagonisti: Vittorio Emanuele, Mazzini, il “rivale” in popolarità Garibaldi e la stampa liberale (che non perde occasione per deriderlo). Per fortuna al suo fianco c’è Mena, misteriosa governante, comparsa nel momento di crisi, a portare un po’ di praticità e visione nella confusione di un uomo solo al comando, che probabilmente avrebbe preferito navigare in acque più calme.
Già perché il Cavour della commedia assomiglia più al nobilito delle cronache mondane torinesi, che allo statista paludato studiato sui libri. Il nostro Camillo, da Mena detto Millo, è quello che veniva sovente sorpreso nelle caffetterie e cioccolaterie sabaude, a cui addirittura si attribuisce l’invenzione del celebre “bicerin”, amante del buon vino e della tavola, non insensibile al fascino femminile e vagamente insofferente alle critiche e ipocondriaco. Insomma un uomo, un “prudente, a cui forse è stato affidato un compito assai più grande di lui, a cui fa da contrappunto lei Mena, sveglia, pratica, profetica, pronta a riportarlo sulla giusta strada ogni qualvolta pigrizie e intemperanze rischiano di farlo deragliare.
In un crescendo di colpi di scena, in una girandola di accenti dialettali e di lungimiranti colpi di satira sul presente si snoda la nostra storia, svelando curiosità sorprendenti che dal Risorgimento sono giunte fino a noi e ai nostri modi di dire e di fare.
L’affiatamento e il talento di Marco Predieri e Francesca Nunzi sono il carburante di una macchina scenica scoppiettante, ricca di comicità ma anche pretesto straordinario per ripassare, divertendosi, la Storia d’Italia!

Associazione San Vincenzo de Paoli Onlus, comiso, Fondazione Bufalino, Fondazione San Giovanni Battista, francesca nunzi, La Governante di Cavour, Marco Predieri