Regione, approvata manovra da 50 milioni. Soldi anche per il Consorzio di Bonifica di Ragusa

L’Ars ha approvato la manovrina da 50 milioni di euro con 44 voti favorevoli e 19 astenuti.

Si tratta del testo base proposto dal governo Schifani e che non ha trovato alcun ostacolo, grazie anche al dialogo con le opposizioni che hanno condiviso la norma di contrasto alla povertà e agli interventi contro la crisi idrica.

Sul sostegno ai più deboli è stato approvato un emendamento governativo che finanzia per un ulteriore milione di euro la legge 18 del 2024 sul reddito di povertà per estendere i benefici ad altre 500 famiglie, proposta questa che era stata fatta dal capogruppo del Pd Michele Catanzaro. Grazie al clima di collaborazione, il governo ha ritirato la norma anti-dazi rinviandola a successi provvedimenti anche alla luce dello stallo nelle trattative tra Usa e Ue, convogliando le risorse su un emendamento, sostenuto anche dalle opposizioni, che destina in totale 5 milioni di euro ai consorzi di bonifica di Agrigento e Ragusa per aiutare i lavoratori che da quattro mesi non percepiscono gli stipendi per una serie di contenziosi degli enti, questo in attesa che arrivi in aula la riforma complessiva del settore.


“Sono molto soddisfatto per l’approvazione della norma da parte del Parlamento regionale che prevede 5 milioni di euro per contrastare l’indigenza e l’emergenza finanziaria – dice il deputato di Fi Marco Intravaia – Bene ha fatto il governo Schifani a promuovere questo provvedimento legislativo per supportare l’importante servizio dei banchi alimentari. Per il governo e questa maggioranza l’aiuto alle fasce indigenti è una priorità, per dare serenità alle famiglie più fragili e sostenere i consumi”.

Anche il deputato Giorgio Assenza,capo gruppo di Fatelli d’Italia all’Ars, ha commentato con una nota il risultato del voto.

«La nuova manovra finanziaria approvata dall’Ars- ha scritto Assenza – contiene diversi provvedimenti significativi che andranno ad incidere positivamente sul tessuto sociale, economico e produttivo della nostra regione».

Aggiungendo: «È importante, ad esempio, l’abolizione dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco negli aeroporti minori della Sicilia. Sarà la Regione, infatti, a farsi carico dei relativi oneri, come già aveva annunciato l’assessoreAlessandro Aricò d’intesa con il presidente Renato Schifani.

Importante anche il sostegno finanziario garantito alla SAnità convenzionata relativamente alle tariffe, che avrà ricadute positive anche sui pazienti.

Fondamentale il contributo straordinario di 5 milioni per il Consorzi di bonifica di Ragusa e di Agrigento che altrimenti non sarebbero stati in condizione di pagare gli stipendi ai propri dipendenti.

Tra gli altri provvedimenti figurano il Fondo rotativo per la progettualità che ha l’obiettivo di razionalizzare e accelerare la spesa per gli investimenti pubblici, le misure per fronteggiare la crisi idrica in agricoltura e quelle di sostegno nei casi di povertà e di emergenza alimentare.

Di alto valore simbolico il finanziamento di una borsa di studio dedicata alla memoria di Sara Campanella, la studentessa di Misilmeri uccisa a Messina da un collega».

ars, FDI, giorgio assenza, Michele Catanzaro, renato schifani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings