Rimborsi tromba d’aria novembre 2021, dove inizia e dove finisce il conflitto di interesse

E’ calato il silenzio sulla questione dei rimborsi alle aziende e famiglie colpite e danneggiata dalla tromba d’aria del novembre 2021. Una pagina tutta da chiarire, che ha scosso ammistratori ed opinione pubblica.

Al centro dell’attenzione il riconoscimento e l’erogazione di un acconto ad una azienda modicana che conduce in affitto un terreno a Ragusa Ibla, di proprietà dell’ex sindaco di Modica, Ignazio Abbate, all’epoca dei fatti, primo cittadino in carica.

La questione, ruota attorno, ovviamente al conflitto di interesse. Il Pd di Modica alla luce di notizie acqisite, chiede una Commissione d’inchiesta per vedere come sono andati realmente i fatti ( l’acconto alla azienda agricola nel frattempo è stato revocato), mentre il sindaco Maria Monisteri Caschetto, nel corso di una intervista ad una emitente locale, ha chiarito che sull’intera questione è stata aperta una inchiesta interna. Nell’articolo che segue tutte le informazioni.

Ma vediamo passo passo che cosa è il conflito di interesse.

Un soggetto che assume un incarico di qualunque genere (politico, di lavoro, collaborazione ecc…) presso una pubblica amministrazione è tenuto ad agire con imparzialità  e nell’interesse pubblico. La situazione di conflitto di interesse quindi si verifica tutte le volte che un interesse diverso (patrimoniale o meno) da quello primario della pubblica amministrazione si presenta come capace di influenzare l’agire del soggetto titolare dell’incarico.

Il conflitto di interessi  è attuale (o reale)  quando si manifesta durante il processo decisionale del soggetto decisore. In altri termini l’interesse primario (pubblico) e quello secondario(privato) entrano in conflitto proprio nel momento in cui è richiesto al soggetto decisorio di agire in modo indipendente , senza interferenze

Il conflitto di interessi è  potenziale  quando il soggetto decisore  avendo un interesse anche secondario ,  anche a seguito del verificarsi di un certo evento ( un’altra utilità)  può arrivare a trovarsi in un momento successivo, in una situazione di Cdl attuale

Il conflitto di interessi  è apparente (cosiddetto anche percepito) quando una persona ragionevole  potrebbe pensare che l’interesse primario del soggetto decisore  possa venire compromesso da interessi secondari di varia natura (sociali e finanziari). Nel conflitto apparente, quindi, la situazione è tale da poter danneggiare seriamente la pubblica fiducia del soggetto decisore, anche quando lo stesso non è portatore di nessun interesse secondario.

Mentre il conflitto di interesse reale e attuale guarda all’aspetto soggettivo, quello apparente all’aspetto oggettivo, gli osservatori esterni potrebbero ritenere un vantaggio finanziario o non finanziario nei vari atti amministrativi.

Si può anche affermare che tutti i conflitti di interessi potenziali e reali sono anche  sempre apparenti, entrambi vedono l’esistenza di interessi secondari in capo a chi li compie.

La ricostruzione

Il 6 Novembre 2023 , i giornali riportano le dichiarazioni dell’On.Abbate di soddisfazione  degli stanziamenti, grazie “ di vero cuore, sia  al   Parlamento che ha subito recepito l’importanza del mio emendamento ed un grazie di cuore naturalmente al Direttore Generale della Protezione civile, che si è mostrato particolarmente vicino al nostro territorio,emanado i decreti n.866 e 867 del 3 novenbre 2023, che permette di ottenere un ristoro tanto atteso per i danni occorsi a seguito degli eventi meteo avversi che hanno interessato  il territorio della Regione Sicilia e quello ibleo , in particolare nei mesi di ottobre e novembre 2021 “.

I documenti

I documenti che  sono stati  riportati nelle pagine dei giornali on line, concernenti il contratto  di affitto/subaffitto del fondo rustico, sottoscritto il 1 Settembre 2021, stipulato tra i soggetti indicati, risulta registrato dall’Unsic, il 26  novembre 2021  alle ore 13:02 con la ricezione dell’avvenuta comunicazione dal sistema informativo dell’Agenzia delle Entrate ;  la procedura per registrare un contratto di affitto terreni prevede di presentare la documentazione presso lo sportello dell’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla data di stipula o di decorrenza del contratto , art. 17 DPR n131 /1986. Il termine da rispettare è quello che cade prima tra questi due eventi. La registrazione del contratto è necessaria per garantire la sua validità legale e per ottenere i benefici fiscali previsti.

Nello stesso giorno, il 26 Novembre’21, l’Azienda Agricola avente sede in Ctra Bussello   presenta domanda  al Comune di Modica , per richiedere l’indennizzo dei danni subiti “per l’eccezionale evento atmosferico del 17 novembre 2021 con particelle catastali dei terreni ricadenti a Ragusa Ibla al foglio n382 avente ad oggetto:  del seguente diritto reale “Contratto di locazione del Sig. Ignazio Abbate, ad uso “ attività produttive, agricole e artigianli, ricettive e ricreative” per un importo complessivo di E.221.000,00.”

Nel contratto di affitto/subaffitto del fondo rustico stipulato tra le parti  in data 1 Settembre 2021, si legge” Il Sig. Ignazio Abbate in qualità di affittuario , di un fondo rustico sito  in C.Seminerie tenere di Ragusa Ibla in catasto foglio n382….per coltivazione in qualtà di seminativo irriguo  ove insistono mq 9000 di serre concesse in affitto per coltivazioni di piante aromatiche e fiori recisi , concede in sub-affitto al Sig.Barone per la coltivazione del suddetto fondo per anni 3 dal 01/09/2021 al 31/08/2023…” ; per la durata dello stesso si richiama l’art.45 della legge 203/1982, che concede di derogare dai quindici anni come previsto nella legge, con una durata inferiore purché vi sia stata  l’assistenza delle rispettive organizzazioni professionali agricole maggiormente rappresentativi.

Inoltre nell’accordo è esplicitata la clausola  che vieta “ all’affituario di sublocare in tutto ,in parte…le serre..”.

Le disposizioni di Legge

D.D.G. Dipartimento protezione civile, n. 867 del 03/11/2023

 Legge regionale n.2/2023 art.3 comma 5. Impegno somme a favore del Comune di Comiso e Modica per la determinazione e la concessione di contributi per i danni occorsi  alle attività economiche e produttive a seguito degli eventi meteo avversi che hanno interessato il territorio della Regione siciliana nei mesi di ottobre e novembre 2021 ”

 D.D.G. Protezione  civile , n.  681 del   10.03.2024    

Legge regionale n.2/2023 art.3 comma 5 – “Concessione di contributi per i danni occorsi alle attività economiche e produttive, conseguenza degli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Siciliana nei mesi di ottobre e novembre 2021” Beneficiario Barone Giuseppe – “Contributo per riparazione danni alla copertura delle serre – c.da Bussello Rampolo, Modica” Liquidazione a favore del comune di Modica (RG).

D.D.G. di impegno  n.867 del 03.11.2023  – impegno n.1 –  Capitolo 516443 (codice U.2.03.01.02.003)

Visto il D.D.G. n.401 del 28.06.2024 con il quale è data facoltà ai beneficiari di richiedere  un’anticipazione non superiore al 25% sull’importo del contributo ritenuto ammissibile dagli Organismi Istruttori, determinato ai sensi dell’art. 6 della “Direttiva recante disposizioni per la determinazione e la concessione dei contributi per i danni occorsi alle attività economiche e produttive”, se tale importo ammissibile sia superiore ad € 40.000,00;

Vista la nota prot.42208 del 14.08.2024 del comune di Modica, con la quale la ditta  Barone Giuseppe chiede l’anticipazione sull’importo del contributo ritenuto ammissibile dal responsabile dell’istruttoria, ai sensi del DDG n. 401/2024

Considerato che, come esplicitato nella Direttiva, il Comune di Modica (RG) è responsabile dell’iter istruttorio delle istanze presentate;

Tenuto  conto della clausola di salvaguardia inerente la possibilità di revoca del contributo concesso a fronte di evidenti errori procedurali ed amministrativi di cui all’art.19 “Revoca del contributo” della Direttiva emanata con il D.D.G. n.245/2023;

Vista la documentazione pervenuta dal comune di MODICA al protocollo del DRPC/sicilia n. 39151 del 16.09.2024, relativa alla richiesta di contributo del Sig. Barone Giuseppe, per i lavori di riparazione dei danni alla copertura delle serre, c.da Bussello Rampolo a Modica aseguito dell’evento atmosferico del 17/11/2021;  

Visto il verbale istruttorio del geom. Vincenzo Di Quattro, responsabile dell’istruttoria della domanda di contributo avanzata dal Sig. Barone Giuseppe, pervenuto al protocollo del DRPC/sicilia n. 39151 del 16.09.2024, con il quale attesta, la sussistenza del nesso di causalità tra i danni riportati nella suddetta istanza e gli eventi atmosferici di cui all’OCDPC n.853/2022, ridetermina il contributo massimo concedibile pari ad € 154.080,00, secondo quanto disposto dall’art.6 della Direttiva emanata con il D.D.G.n.244/2023 e liquida un’anticipazione sull’importo del contributo ammissibile pari ad € 38.520,00, secondo quanto disposto dal D.D.G. n.401 del 28.06.2024;  

DECRETA

Art.1   Le premesse costituiscono parte integrante del presente decreto

Art.2  Si prende atto della richiesta di liquidazione della somma di € 38.520,00 (euro trentottomilacinquecentoventi/00) in favore del Comune di Modica (RG), con sede in Piazza Principe di Napoli 17, 97015 Modica (RG) – C.F.: 00175500883, quale anticipo sul contributo per i “danni occorsi alle attività economiche e produttive, conseguenza degli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della regione Siciliana nei mesi di ottobre e novembre 2021” – Beneficiario Barone Giuseppe – riparazione danni alla copertura delle serre – c.da Bussello Rampolo, Modica.

D.D.G. n.  244  del 29.05.2023

Legge regionale n.2/2023 art.3 comma 5. Approvazione della “Direttiva recante disposizioni per la concessione di contributi per i danni occorsi alle attività economiche e produttive, conseguenza degli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della regione Siciliana nei mesi di ottobre e novembre 2021 ”

Direttiva recante disposizioni per la determinazione e la concessione dei contributi per i danni occorsi alle attività economiche e produttive in conseguenza degli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della regione siciliana nei mesi di ottobre e novembre 2021 (dgr n.444/2021-455/2021-500/2021) .

Art.1

 Ambito di applicazione

1.1

La presente direttiva disciplina i criteri, le modalità ed i termini per la presentazione delle domande di richiesta dei contributi ex art.3, comma 5, della legge regionale n. 2/2023 (legge di stabilità regionale 2023-2025), a seguito di assegnazione delle risorse finanziarie di cui all’art. 6, comma 1, della legge regionale n.5/2014, a favore delle imprese attive nel settore commerciale/industriale/agricolo/agricolo-zootecnico e del settore turistico per investimenti necessari al ripristino ed alla messa in sicurezza degli edifici, strutture e beni mobili……………….

 Art. 4

Beni ammissibili a contributo

4.1. È possibile accedere al contributo per gli immobili che, alla data dell’evento calamitoso, l’impresa possedeva in virtù del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento (es. usufrutto) o deteneva in base ad un diritto personale di godimento (es. affitto, comodato) .

Dal contratto  di locazione del 1 Settembre 2021  sottoscritto tra le parti, emerge che l’affittuario(che riceve il fondo)  risulta il Sig.Abbate che a sua volta concede in subaffitto al Sig.Barone ,quest’ultimo in base al citato articolo 4.1, non detiene alcun diritto reale o personale di godimento,(affitto)  ma un contratto di locazione , non è un diritto reale, ma consensuale , pertanto  risulta di non essere in possesso dei requisiti richiesti a presentare domanda di indennizzo.

Ma è probabile che si configuri un conflitto di interesse apparente, scaturente dal rapporto contrattuale di affitto /subaffitto del fondo rustico sottoscritto tra l’ex Sindaco del Comune di Modica con l’Azienda agricola di Bussello, per gli affidamenti concessi per scerbatura  di cigli stradali, aiuole e aree pubbliche,  che vengono riportati dai giornali on line.

Cessato, infatti, il servizio da parte della  IGM rifiuti nel 2021 ,  si decide successivamente  di suddividerlo  a diverse ditte, senza gara di appalto, ovviamente entro il limite previsto dalla normativa di E. 150.000,00, tra queste  vi rientra l’Azienda agricola di Bussello, e pare che l’Ente comunale abbia  emesso ben  37 determine dirigenziali  a  suo favore  per un importo  complessivo di E.500.000,00  per il lavoro effettuato.

L’ultimo  intervento poco distante dal precedente  risulta a Maggio del 2022 per una cifra di soli E.10.000,00,vista la “ ricrescita” delle erbacce scerbate derivanti da imprevisti di stagione”….

Risulta evidente dato il rapporto contrattuale esistente tra i soggetti , negli osservatori esterni  possa insorgere un giudizio negativo, di favoritismo … e  possa configurarsi un conflitto di interesse apparente, con possibile conversione  anche in potenziale.

Ma questo non tocca a noi accertarlo e per tutti vale la presunzione di innocenza fino a prova contraria.

Giuseppe Spadola

calamità naturali, Comune di Modica, cpntributi, novembre 2021, protezione civile, tromba d'aria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings