“Mare vero: l’essenza di un borgo”, la mostra che racconta la storia dei pozzallesi (foto e video)


Raccontare attraverso il modellismo navale le storie e le tradizioni delle famiglie pozzallesi legate al mare. Questo è il senso della mostra “Mare vero: l’essenza di un borgo” ospitata allo Spazio Cultura Meno Assenza. A guidarci in questa visita l’Assessore al Turismo del Comune di Pozzallo Raffaele Monte che ha lavorato duramente per tre mesi alla sua realizzazione.

47 pezzi uno diverso dall’altro, realizzati a mano da pozzallesi, in legno abilmente modellato. Ciò che colpisce e la cura dei dettagli che riproducono alla perfezione le navi che rappresentano. Queste tecniche sono state acquisite proprio sulle navi e nel tempo tramandante molto spesso di padre in figlio.  Questi modellini, infatti, venivano costruiti durante o dopo l’imbarco, era un modo per trascorrere il tempo nelle lunghe traversate oppure restare comunque legati al mare anche sulla terraferma. In particolare, i modellini dentro le bottiglie venivano quasi sempre realizzati a bordo perché erano facili da trasportare.

Questi modellini sono il risultato delle loro esperienze, del loro lavoro. Ad esempio, c’è il reparto dedicato alle navi da crociera, molti hanno lavorato per moltissimi anni per una determinata compagnia e quando poi sbarcavano ricostruivano proprio quella nave dove avevano trascorso la loro vita.

Molto spesso questi modellini venivano realizzati e poi regalati in occasione di eventi importanti, come compleanni, comunioni, matrimoni perché hanno un grande valore.

Un’altra cosa da evidenziare che quasi tutte le navi portano un nome che fa riferimento a Pozzallo.

I modellini: si dividono in varie sezioni: navi da crociera, petroliere, velieri. In particolare, a questi ultimi è dedicata un’ampia esposizione perché Pozzallo anticamente aveva un traffico di velieri commerciali che facevano spola da Pozzallo a Malta.

Questi velieri trasportavano di tutto come è possibile notare in un modellino il cui realizzatore ha evidenziato la sezione trasversale del veliero proprio per mostrare come venivano distribuiti i pesi.

C’è poi tutta una sezione dedicata alle barche da pesca fra cui c’è una barca costruita a Pozzallo che aveva una particolarità nella prua che le distingueva dalle altre e che faceva in modo che quando queste barche, all’inizio a vela, andavano sotto le coste di Malta a pescare venivano riconosciute come le barche dei pozzallesi.

C’è poi un modellino che rappresenta un prototipo che veniva realizzato dal costruttore delle barche per essere mostrato al cliente e riproduce in tutto e per tutto quella che poi sarebbe stata l’imbarcazione reale.

Fra i modellini non passa inosservato quello che riproduce il TITANIC e che è stato donato al Comune di Pozzallo. Accanto a questo modellino è stato posto un altro modellino, che riproduce sempre la famosa nave da crociera ma realizzato con i Lego, proprio per far comprendere la differenza anche della precisione del lavoro certosino di chi realizzava questi modelli utilizzando il legno.

La mostra, ad ingresso libero, è visitabile dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 19:00 e la domenica dalle 18:00 alle 21:00.

Comune di Pozzallo, Malta, mare, modellismo, mostra, navi, navi da crociera, pesca, pozzallesi, pozzallo, raffaele monte, velieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings