Tutto pronto per il Conclave: domani alle 16.30 l’ora X, poi entrerà in gioco la fumata

Roma – Domani mattina, alle 10.30, con la Messa Pro Eligendo Romano Pontifice presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re, si darà inizio agli ultimi momenti pubblici prima del Conclave in cui verrà eletto il nuovo Pontefice.

In Sala Stampa, poco dopo le 13 di oggi, Matteo Bruni ha illustrato il programma di questi giorni, chiarendo subito che già domani, dopo le 19, ci sarà una prima fumata. Questa mattina, durante l’ultima Congregazione Generale, i cardinali hanno sottolineato nei loro interventi la necessità di un Papa che possa essere costruttore di ponti in questi tempi molto turbolenti.

Annullato il sigillo di piombo e l’anello del Pescatore di papa Francesco

Durante la dodicesima e ultima riunione dei cardinali, è stato annullato – alla presenza di tutti – il sigillo di piombo e l’anello del Pescatore, simboli del pontificato di Papa Francesco. In passato venivano distrutti; oggi, invece, vengono annullati attraverso incisioni apposite.

L’appello per un cessate il fuoco

Poco prima di concludere la Congregazione, i cardinali hanno dichiarato: “Noi Cardinali di Santa Romana Chiesa, riuniti in Congregazione Generale prima dell’inizio del Conclave, constatato con rammarico che non si sono registrati progressi per favorire i processi di pace in Ucraina, in Medio Oriente e in tante altre parti del mondo, anzi che si sono intensificati gli attacchi specialmente a danno della popolazione civile, formuliamo un sentito appello a tutte le parti coinvolte affinché si giunga quanto prima a un cessate il fuoco permanente e si negozi, senza precondizioni e ulteriori indugi, la pace lungamente desiderata dalle popolazioni coinvolte e dal mondo intero. Invitiamo tutti i fedeli a intensificare la supplica al Signore per una pace giusta e duratura”.

In diversi interventi è emersa la necessità di un Papa che sia volto di una Chiesa misericordiosa e sinodale: dunque, la necessità di un Papa di speranza.

Si è parlato anche dell’importanza di rendere più significative le riunioni del Collegio cardinalizio in occasione dei Concistori, nonché di promuovere l’iniziazione cristiana e la formazione permanente come autentici atti missionari.

Le fumate alle 12 e alle 19, qualora si arrivasse al quorum alle 10.30 e alle 17.30

Dopo la prima votazione di domani, le procedure elettive del Conclave prevedono quattro scrutini giornalieri. Esiste la possibilità che la fumata arrivi anche prima delle ore prefissate. Bruni ha spiegato ai giornalisti che, qualora si raggiunga il quorum, la fumata potrà avvenire alle 10.30 e alle 17.30, al termine dello scrutinio. Questo sarà possibile solo in caso di fumata bianca. Altrimenti, le fumate rimarranno fissate per le 12 e le 19. In caso di fumata bianca, il segnale sarà accompagnato anche dallo scampanio festoso.

Ieri, nella Cappella Paolina, hanno prestato giuramento – come previsto dalla costituzione apostolica Universi Dominici Gregis – coloro che saranno impegnati nel Conclave: tra loro i cerimonieri pontifici, gli addetti alla sagrestia e alle pulizie, medici, infermieri e confessori. Tutti sono tenuti al segreto su quanto accade all’interno del Conclave.

cardinali, città del vaticano, conclave, conclave 2025, Papa Francesco, Piazza San Pietro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings