“Note da Camera”: musica, speranza e bellezza nei luoghi simbolo del Barocco ibleo

Tre appuntamenti con la grande musica da camera per celebrare la bellezza, la spiritualità e la cultura del territorio ibleo.

È quanto propone l’Associazione Mozart Iblea con la rassegna “Note da Camera. Musica, speranza e bellezza”, in programma oggi 13 aprile, martedì 15 e mercoledì 16.

Il primo concerto si terrà questo pomeriggio alle ore 18.30 presso il Palazzo della Cultura di Modica, mentre il secondo sarà ospitato martedì 15 aprile, sempre alle 18.30, nella splendida cornice della Chiesa di Santa Maria di Betlem, in occasione del 180° anniversario della costituzione della Diocesi di Noto. Per l’occasione sarà presente Sua Eccellenza Mons. Salvatore Rumeo, vescovo di Noto.

La rassegna si concluderà mercoledì 16 aprile a Scicli, presso Villa Santa Rosalia, dimora storica ricca di fascino.

A esibirsi sarà un ensemble d’eccezione, con giovani musicisti già noti a livello internazionale: Fabiola Tedesco (violino), Haesue Lee (viola), Filippo Gorini (pianoforte), Alessio Pianelli e Paolo Tedesco (violoncelli), Andrea Cicalese (violino), Simone Rugani (pianoforte). In programma, brani di Johannes Brahms, Robert Schumann, Franz Schubert e César Franck.

“La musica fa parte di un mistero profondo che abbiamo il compito di svelare; come un filo segreto capace di collegare ogni momento della nostra vita” afferma Anna Maria Spoto, presidente dell’Associazione Mozart Iblea.

In un tempo arido, dove spesso si naviga controvento, la musica rappresenta una sfida alla barbarie, un atto di bellezza e speranza, una risposta a questo momento storico. La rassegna è al suo secondo anno consecutivo, come ricorda la presidente Spoto, e mira a proporre un festival da camera per abbellire ancora di più questa terra Iblea.

La rassegna “Note da Camera” si inserisce, quindi, nel cammino spirituale verso la Pasqua, offrendo attraverso la musica un’occasione di riflessione e rinascita.

” Una superba squadra di musicisti, giovani dotati di talento folgorante; le loro carriere hanno già spiccato il volo attraverso i cieli del mondo, i loro tanti riconoscimenti sono come medaglie auree che fanno splendere la grande musica a cui danno voce con i loro strumenti” aggiunge ancora Anna Maria Spoto.

L’associazione grazie alla collaborazione con il Vescovo di Noto, don Antonio Maria Forgione e i tanti amici che condividono la passione per la cultura ha organizzato una tre giorni di musica e riflessione per provare le emozioni più belle e riconoscere i più alti sentimenti nell’amore per i grandi compositori.

Il concerto in onore del 180° anniversario della fondazione della Diocesi di Noto

Il concerto del 15 aprile sarà anche un omaggio speciale alla Diocesi di Noto, nel contesto del 180° anniversario della sua fondazione. Un momento che si concluderà solennemente il 15 maggio 2024, come ricorda Mons. Salvatore Rumeo:

“Le innumerevoli meraviglie di questa terra baciata dal sole e dalla grazia del Signore sono state celebrate da artisti, poeti, compositori, registi e scrittori. Noto, Modica, Scicli, Avola, Ispica, Pachino, Portopalo, Pozzallo, Rosolini…le cave, le spiagge, il mare, le chiese, i palazzi, i santuari, le piazze, la campagna, la cucina, il senso di accoglienza e di ospitalità del nostro popolo: tutto racconta di una bellezza che ancora rivela il suo antico splendore che siamo chiamati a rispettare, custodire e tramandare”.

Inoltre il presule sottolinea ancora “la Via della Bellezza ancora oggi vuole comunicare qualcosa dell’insondabile Mistero del Dio di Gesù Cristo e della vita cristiana facendo leva sulla forza attrattiva, evocativa, comunicativa e trasformativa dell’immagine, del suono melodioso. Grazie alla Dott.ssa Anna Spoto e a Don Antonio Maria Forgione per questa iniziativa lodevole che, nel contesto della Settimana Santa, offre la possibilità, attraverso la musica, di innalzare lo spirito verso l’Assoluto”.

Anna maria spoto, Associazione Mozart Iblea, bellezza, modica, Mons. Salvatore Rumeo, mozart, musica, Note da camera, santa maria di betlem, scicli, speranza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings