Ispica: inizio dei lavori della zona artigianale “Una giornata storica per la città”

E’ stata una giornata storica per Ispica quella tenutasi oggi che ha visto ufficialmente l’apertura dei lavori della zona artigianale che sono stati aggiudicati dal Consorzio di imprese Cipae di Enna.
Questa mattina prima si è tenuto un momento istituzionale a Palazzo di città alla presenza del sindaco Innocenzo Leontini, dell’assessore Tonino Cafisi insieme agli altri colleghi della giunta, del senatore Salvo Sallemi e del deputato regionale Giorgio Assenza, della senatrice Marisa Moltisanti, e dei rappresentati delle associazioni di categoria, fra cui il segretario della Cna Carmelo Caccamo e il segretario della Cgil Giuseppe Roccuzzo, e di un gruppo di artigiani della città e poi ci si è spostati nella zona dove sorgerà quella che il sindaco Leontini ama definire “la cittadella del lavoro”

Dopo 25 anni quindi il progetto viene quindi realizzato: “Credo che l’impulso dato dall’assessore Cafisi all’accelerazione delle procedure di carattere burocratico-dichiara il sindaco Leontini-rappresentino un dato storico per tre motivi: per la città che avrà dal punto di vista urbanistico finalmente una zona dedicata al potenziamento delle attività artigianali e industriali, per i livelli occupazionali che cresceranno e per gli imprenditori locali che potranno ingrandire le loro attività in concorrenza anche con altre attività provenienti da altre zone”

Grande soddisfazione dell’assessore Tonino Cafisi a cui tutti i presenti hanno riconosciuto il merito di aver con costanza e determinazione perseguito l’obiettivo: “Abbiamo spinto tantissimo per arrivare fino ad oggi-ha dichiarato l’assessore Cafisi- perché questo è un sogno che si realizza e che abbiamo atteso tanto forse troppo tempo. Qualcuno non ci credeva ma noi ci abbiamo creduto fin dall’inizio e abbiamo perseguito il nostro obiettivo con forza e determinazione per il bene della città e dei nostri artigiani”

Il senatore Sallemi e l’onorevole Giorgio Assenza hanno sottolineato come l’infrastruttura nasce grazie anche a una visione politica di ampio respiro sostenuta dal Circolo di Fratelli d’Italia di Ispica.

Adesso dopo la realizzazione delle opere di urbanizzazione, le imprese che ne faranno richiesta potranno scegliere i propri lotti. Tutto questo, è stato garantito, verrà fatto in tempi molto brevi.

Per Carmelo Caccamo segretario della Cna si tratta di un momento importante che apre un programma di sviluppo molto interessante: “La zona artigianale di Ispica sorge su un’area strategica lungo la direttrice Ispica-Pozzallo, dietro al porto e allo svincolo dell’autostrada e questo è certamente un aspetto di grande attrattiva per coloro che vogliono investire in quest’area perché è strategica e quindi darà la possibilità di un ricambio generazionale a chi in questi anni è stato costretto a non poter espandere la propria attività. Quindi un progetto che ha anche una visione futura e che permetterà anche di accedere a numerosi finanziamenti”



Carmelo Caccamo, cgil, Cna, Comune di Ispica, giorgio assenza, Giuseppe Roccuzzo, Innocenzo Leontini, Marisa Moltisanti, Salvo Sallemi, Tonino Cafisi, Zona Artiginale