La rassegna internazionale Scenica festival a Vittoria dal 10 al 25 maggio

Vittoria si prepara a diventare un grande palcoscenico a cielo aperto grazie alla XVII edizione di Scenica, la rassegna internazionale di teatro, danza, musica e circo contemporaneo che, dal 15 al 25 maggio (con un prologo il 10 e 11 maggio), animerà i luoghi più suggestivi della città.

Più di 20 compagnie per oltre 50 repliche: numeri che confermano il festival come uno degli appuntamenti culturali più attesi della stagione.

L’edizione 2025 consolida ulteriormente la vocazione internazionale di Scenica, proponendosi come crocevia di linguaggi e sperimentazioni della scena contemporanea italiana ed europea. Tra i titoli più attesi Bal(les), in prima nazionale, firmato dalla Compagnia Zalataï con Alexander Koblikov – tra i migliori giocolieri al mondo, detentore del record mondiale di giocoleria con 14 palline – e Charlotte de la Bretèque, esperta di acrobatica aerea multicorde.

Grande attesa anche per Autoritratto, l’ultimo lavoro di Davide Enia, autore e attore di fama internazionale, che con uno spettacolo intimo e potente porta sul palco il suo complesso rapporto con la mafia.

Il festival ospiterà inoltre compagnie di punta come Is Mascareddas – Premio Speciale UBU 2023 – con Anima e Cuore, un omaggio poetico all’arte antica dei burattini, e il Kataklò Athletic Dance Theatre, pionieri dell’athletic theatre e ambasciatori del Made in Italy nel mondo, con lo spettacolo Back to dance.

Non mancano le esperienze immersive e site-specific: il pubblico potrà assistere a Totò degli alberi di Kuziba Teatro nel teatro più piccolo del mondo, una struttura lignea che richiama un minuscolo teatro all’italiana, o partecipare a Cronaca di un evento di Ultimi Fuochi Teatro, performance in anteprima nazionale da vivere anche all’interno di un’automobile.

Sperimentazione e tecnologia si intrecciano in Error#440 della compagnia Chilowatt, una conferenza-spettacolo sul rapporto tra gesto e suono che utilizza il linguaggio del circo contemporaneo. Sul fronte della contaminazione sociale e culturale, torna la sezione Raccordi, che propone il concerto della Piccola Orchestra dei Popoli: strumenti costruiti con le barche dei migranti approdate a Lampedusa e suonati da detenuti del carcere di Opera (Milano), in un progetto di convivenza e dialogo interculturale.

Scenica animerà alcuni dei luoghi simbolo di Vittoria: la storica Villa Comunale Vittoria Colonna, il Chiostro delle Grazie, il restaurato Teatro Vittoria Colonna, la Sala delle Capriate Gianni Molé, il Wunder Casa Teatro e le principali piazze cittadine.

La rassegna è promossa dall’associazione culturale Santa Briganti, con la direzione artistica di Andrea Burrafato, il patrocinio del Comune di Vittoria e della Regione Siciliana, e il sostegno del Ministero della Cultura.

circo contemporaneo, Compagnia Zalataï, davide enia, musica, rassegna internazionale di teatro, scenica festival, vittoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings