LILT Ragusa in prima linea per la prevenzione oncologica: iniziative e appuntamenti

Prevenzione, promozione di corretti stili di vita e attività di supporto alle pazienti: sono questi i pilastri delle iniziative promosse da LILT Ragusa nel 2025, rilanciate in occasione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, in programma dal 15 al 23 marzo.
Per sottolineare l’importanza di un’alimentazione sana, sabato 22 marzo LILT Ragusa sarà in Piazza Duca degli Abruzzi a Marina di Ragusa dalle 10 alle 13, insieme al Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) Mazzarelli. I volontari distribuiranno materiale informativo e offriranno piccole quantità di olio extravergine di oliva (EVO), simbolo della campagna di sensibilizzazione. Questo alimento, pilastro della dieta mediterranea, è noto per le sue proprietà antiossidanti grazie alla ricchezza di polifenoli e acido oleico, che contribuiscono alla prevenzione di diverse patologie oncologiche. A confermarlo, uno studio che ha analizzato 45 ricerche scientifiche, dimostrando che il consumo quotidiano di olio EVO può ridurre il rischio di cancro del 31%.
Entro marzo riprenderanno, inoltre, presso la sede della Pro Loco di Marina di Ragusa, le attività del progetto “Il Filo che Cura”, con incontri settimanali di lavoro all’uncinetto dedicati alle donne operate al seno. Un’iniziativa che unisce creatività, condivisione e supporto emotivo per chi ha affrontato un percorso oncologico.
La prevenzione si rafforza anche grazie ai tre videodermatoscopi recentemente acquisiti, che permetteranno di potenziare la diagnosi precoce dei tumori cutanei nei centri di prevenzione di Ragusa, Comiso e Modica. Questi strumenti consentiranno una mappatura dettagliata dei nei, permettendo di individuare eventuali anomalie in fase precoce.
“Il messaggio che vogliamo lanciare, unendoci ai volontari di tutta Italia, è semplice ma fondamentale: la prevenzione, in particolare quella legata a stili di vita sani, può fare la differenza”, sottolinea la presidente di LILT Ragusa, Maria Teresa Fattori.
Il cancro resta una delle principali cause di morte in Italia, con oltre 390.000 nuovi casi stimati nel 2024. Tuttavia, grazie alla diagnosi precoce e a trattamenti sempre più personalizzati ed efficaci, cresce il numero di persone che convivono con una diagnosi di tumore: oggi in Italia sono oltre 3,7 milioni.
Lilt Ragusa, marina di ragusa, patologie oncologiche, prevenzione oncologica, ragusa