Modicani travolti da una valanga di bollette: si amplia il coro contro lo scotto della negligenza

Le famiglie modicane, travolte da una valanga di bollette da pagare, si sono trovate di fronte a un’autentica emergenza: una pioggia di cartelle di almeno 6 anni di tributi, da saldare in tempi brevi. Ieri l’intervento della CGIL, oggi si unisce anche il M5S.
La Camera del Lavoro ha sottolineato come sia inaccettabile chiedere ai cittadini di saldare tributi risalenti al 2012-2014, insieme a quelli più recenti. Una negligenza decennale da parte dell’amministrazione, che non può ricadere interamente sui cittadini.
Le proposte della Camera del Lavoro sono:
- Dilazione dei tempi: Concessione di almeno 90 giorni (anziché 30) per il pagamento delle cartelle relative al periodo 2012-2018.
- Rateizzazione ampliata: Modifica del regolamento di riscossione per consentire una maggiore rateizzazione dei debiti.
- Trasparenza sui debiti delle attività commerciali: Richiesta di un report dettagliato sui debiti delle attività imprenditoriali, per garantire equità.
- Verifica delle bollette dell’acqua: Controllo delle bollette di Iblea Acque, spesso errate e basate su consumi forfettari.
- Potenziamento degli sportelli Iblea Acque: Apertura degli sportelli per l’intera settimana, data l’insufficienza degli attuali due giorni.
La Camera del Lavoro ha chiesto al sindaco, Maria Monisteri di riconvocare il tavolo tecnico per definire le criticità e trovare soluzioni.
“Ci uniamo all’appello e alle proposte di Salvatore Terranova, segretario della Camera del Lavoro in merito alle anomalie delle bollette che in queste settimane stanno arrivando nella posta dei cittadini modicani” dichiara il coordinatore del M5S di Modica, Saro Tribastone all’indomani dell’appello del sindacato.
Già a metà dello scorso mese di gennaio, un nostro iscritto, Meno Rosa, denunciava sui social la drammaticità della problematica Creset ed Iblea Acque facendo una proposta concreta di sospensione delle riscossioni fatta ora propria da altri, una proposta che è stata anche avanzata nel corso di un’assemblea pubblica sul dissesto”.
“Ma al di là della paternità della proposta e di chi abbia capito per primo cosa stava succedendo – prosegue Tribastone – ci preme dare forza alle evidenze che la Cgil ha reso pubbliche ed unirci alle proposte di sospensione dei debiti. Siamo infatti d’accordo sulla dilazione dei tempi, sulla rateizzazione, ma anche sulla trasparenza dei debiti delle attività commerciali ed una relativa verifica delle bollette dell’acqua” Il M5S annuncia anche che parteciperà all’assemblea pubblica che sarà organizzata nei prossimi giorni insieme ai cittadini che hanno tutta l’intenzione di far sentire la propria voce.
bollette modica, camera lavoro modica, cartele esattoriali, cgil modica, m5s modica, Salvatore Terranova, tari, tributi modica