Ragusa: ad Ibla l’evento di formazione per guide ambientali

Si è concluso domenica 13 gennaio l’incontro formativo di aggiornamento per guide ambientali escursionistiche che ha visto la presenza di un nutrito gruppo di partecipanti provenienti da tutta la Sicilia. 

L’atteso appuntamento, articolato in tre giornate intense di corso, ha messo in luce interessanti contenuti, con uno sguardo in primo piano ad “Aspetti e valenze idro-carso-geomorfologiche del territorio ibleo”. Organizzato dal coordinamento regionale di Aigae, Associazione italiana guide ambientali escursionistiche, in collaborazione con il CIRS, centro Ibleo ricerche speleologiche, l’evento di formazione si è svolto a Ibla ed è stato affidato al geologo Rosario Ruggieri, presidente del Centro Ibleo di ricerche speleologiche. 

Ruggieri ha focalizzato nelle sue lezioni importanti contenuti ambientali, approfondendo in particolar modo i singolari aspetti idrogeologici e carsici dell’altopiano ibleo. Le guide esperte hanno potuto apprendere in maniera diretta grazie alla visita alle sorgenti carsiche di Cava Misericordia e l’escursione alle Gole della stretta in territorio di Buccheri. 

Il profilo professionale di Guida Ambientale escursionistica è riconosciuto a livello europeo e ministeriale e prevede che la guida accompagni in sicurezza persone singole o gruppi in ambienti naturali, assicurando anche la necessaria assistenza tecnica e svolgendo attività di divulgazione ambientale ed educazione alla sostenibilità.

“Incontrarsi e confrontarsi è l’anima della nostra crescita personale e professionale – spiega Nanni Di Falco, coordinatore Aigae Sicilia – il territorio è la nostra comune passione nel nostro lavoro e siamo soddisfatti che l’evento formativo abbia registrato la partecipazione di oltre quaranta guide Aigae provenienti da tutta la Sicilia. In tanti hanno soggiornato a Ragusa e dintorni apprezzando le peculiarità e le bellezze naturalistiche del ragusano.”

Dal 1992 ad oggi sono oltre 3600 in tutta Italia le guide associate all’Aigae e nel ragusano le guide formate sono circa una trentina a cui va riconosciuto il merito di operare attivamente per la valorizzazione del territorio e l’incremento della destagionalizzazione del turismo ibleo. A riguardo, si profilano già all’orizzonte interessanti iniziative, al momento in work progress, che a breve potrebbero incidere notevolmente nel miglioramento qualitativo dell’offerta turistica. 

“Come gruppo di guide locali – dichiara Di Falco – ci siamo uniti in associazione, appunto “Associazione Guide Ambientali Iblee”. Stiamo lavorando per attuare in primavera un progetto che ci permetterà di poter gestire materialmente un info point del Comune a Ragusa Ibla. Sarà una novità assoluta, una svolta per la tipologia di servizio offerto perché non c’è mai stato un info point di questo genere per i turisti a Ibla”. 

Secondo le statistiche, l’ecoturismo sta diventando una delle prime scelte di svago e vacanza degli italiani e il 39% circa delle persone considera oggi il trekking la propria attività preferita. In questa prospettiva, le potenzialità del territorio ibleo, spesso ancora non del tutto valorizzate, lasciano prevedere nei prossimi anni l’incremento di un trend turistico destinato ad affiancarsi al consolidato turismo enogastonomico.

“Il prossimo sabato – spiega Di Falco – accoglierò un gruppo di escursionisti in viaggio. Molti di loro provengono da tutta Italia e dall’esterno e giungono nel nostro territorio tramite Trekkilandia, un sito che organizza escursioni in ogni parte del mondo. Ciò dimostra pienamente che la destagionalizzazione del turismo non è solo possibile, ma il trekking in particolare è adattissimo ad una Sicilia invernale. I Monti Iblei d’inverno sono bellissimi e qui si può davvero lavorare tutto l’anno. Non c’è solo mare, barocco e Montalbano, dobbiamo prendere consapevolezza che abbiamo anche un territorio naturale affascinante e unico.”

Cettina Divita

Associazione Guide Ambientali Iblee, Associazione italiana guide ambientali escursionistiche, centro Ibleo ricerche speleologiche, formazione, Guide ambientali, Nanni Di Falco, ragusa ibla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings