Agrigento capitale italiana della Cultura: pronti a partire il 18 gennaio con il Presidente Mattarella
Il conto alla rovescia per Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 sta per terminare. Il 18 gennaio, la città accoglierà il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per l’inaugurazione ufficiale delle iniziative legate all’evento.
Il programma completo verrà svelato il 14 gennaio a Roma, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli.
Tra le novità più significative spiccano le partnership con il Museo Egizio di Torino e i Musei Vaticani, che arricchiranno il panorama culturale della città. Presentate anche la nuova brand identity e la campagna di comunicazione “Lasciati abbracciare dalla cultura”, già visibile nelle principali stazioni ferroviarie di Milano e Roma e supportata da un video promozionale.
Obiettivo promuovere al meglio Agrigento come destinazione culturale
La campagna, realizzata dalle società Qubit Italy e Carmi e Ubertis Milano, è stata commissionata dal Parco Archeologico attraverso un bando pubblico. Le risorse, fortemente sostenute dal Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, mirano non solo alla promozione dell’evento ma anche alla valorizzazione del territorio.
“Questa campagna è nata anche per recuperare alcuni ritardi iniziali, con l’obiettivo di promuovere al meglio Agrigento come destinazione culturale,” ha dichiarato Roberto Sciarratta, direttore del Parco Archeologico. “Ringraziamo la Regione per aver creduto in questo progetto che guarda anche al futuro della città.”
“Agrigento sarà al centro dell’attenzione nazionale e internazionale per un anno ricco di eventi e iniziative che valorizzeranno il nostro patrimonio storico, artistico e paesaggistico. Invito tutti, dai cittadini alle istituzioni, a lavorare insieme per onorare questa prestigiosa designazione” ha aggiunto il sindaco Francesco Miccichè.
Tra le iniziative già annunciate, spicca la mostra “Da Girgenti a Monaco, da Monaco ad Agrigento”, che ha riportato in città i preziosi crateri della collezione Panitteri. Ad essa si affiancheranno altre rassegne culturali che hanno già coinvolto centinaia di cittadini nei mesi scorsi.
L’anno che sta per iniziare si prospetta intenso e pieno di opportunità per Agrigento. Inaugurazione il 18 gennaio con la visita ufficiale del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Agrigento, Agrigento capitale della cultura, alessandro giuli, capitale della cultura, Francesco Miccichè, ministro della cultura, renato schifani, Sergio Mattarella