Ex Provincia, tracciato il bilancio del 2024. Valenti: raggiunti obiettivi importanti

Tracciare il bilancio delle attività svolte durante il 2024: è stato questo il senso della conferenza stampa voluta dalla Commissaria Straordinaria del Libero Consorzio di Ragusa Patrizia Valenti e dal Direttore generale Nitto Rosso che si è tenuta questa mattina nella sala conferenze Gianni Molè.

Una conferenza iniziata in un modo davvero speciale con la proiezione del trailer del docufilm su Gesualdo Bufalino acquistato dall’ente di recente, realizzato dal regista Andrea Traina.

La Commissaria Valenti ha poi tracciato gli obiettivi raggiunti grazie anche alla collaborazione con Prefettura e Forze dell’Ordine, con i parlamentari iblei e soprattutto con 12 sindaci che sono stati sempre tenuti in grande considerazione dalla Commissaria e che hanno di contro ottenuto sempre la sua massima disponibilità. “Trovare un ente sano da un punto di vista economico– ha dichiarato la Valenti-con un avanzo di amministrazione importante ci ha permesso di soddisfare le richieste dei sindaci ai quali abbiamo chiesto quali fossero per ogni singolo comune gli interventi più significativi da realizzare e che magari con le loro forze non erano riusciti a fare. A volte sono anche piccole cose che però sono fondamentali per le comunità. Ecco noi abbiamo cercato di ascoltare le loro richieste perché siamo convinti che i soldi pubblici vanno spesi bene per fare cose utili e anche che possono rendere più belle le nostre città. Non solo è necessario– ha sottolineato la Commissaria- dare attenzione soprattutto a chi ha più bisogno, ai più deboli perché una società cammina solo se tutta la società cammina

La Valenti ha sottolineato i punti fondamentali degli interventi effettuati, dalla sicurezza stradale che è stato certamente al primo posto fra gli obiettivi di questa amministrazione: “Abbiamo un dovere nei confronti della comunità-ha sottolineato la Commissaria- ed è quello di garantire la sicurezza nelle strade e per farlo abbiamo messo in atto interventi importanti con una spesa di 11 milioni di euro che ci hanno permesso di sistemare diverse strade, migliorando il manto stradale ma anche posizionando dissuasori della velocità, rotatorie e segnaletiche varie con la speranza che possa diminuire la pericolosità delle nostre strade e quindi il numero di vittime

Per quanto riguarda la sicurezza del territorio inoltre è stato rafforzato il corpo della polizia provinciale con un pattugliamento costante sul territorio ed incrementata la presenza delle telecamere di videosorveglianza al fine di contrastare situazioni di illegalità anche relativi all’abbandono dei rifiuti. Ed è proprio la tutela dell’ambiente l’atro punto su cui è stata posta grande attenzione soprattutto in quelle aree maggiormente colpite dall’inquinamento della plastica come la zona di Macconi a Vittoria. Qui in particolare è in corso un interessante progetto di riciclo che prevede la trasformazione degli scarti vegetali delle serre in pellet per il riscaldamento che poi il Libero Consorzio conta di vendere per recuperare entrate importanti da investire sul territorio. “Risanare l’ambiente– ha dichiarato la Valenti-significa anche salvaguardare la salute dei cittadini” Fondamentale anche il contrasto all’erosione costiera e grande attenzione alla manutenzione e alla valorizzazione delle riserve naturali che insistono nel territorio. Progetti importanti sono stati realizzati inoltre nell’edilizia scolastica.

Tutto questo è stato possibile realizzarlo– ha specificato la Commissaria- grazie anche al grande lavoro dei dipendenti che sono stati per questo ripagati dopo tanto tempo con progressioni verticali (37) che continueranno anche il prossimo anno (ne sono previste altre 16) in un trend progressivo” La Valenti ha ringraziato in particolare il direttore generale del Libero Consorzio, Nitto Rosso per la sua effervescenza e ha lasciato a lui la parola.

Il direttore Rosso ha spiegato il significato delle immagini che scorrevano nel corso della conferenza e che si riferivano ai numerosi progetti che verranno realizzati nel territorio a cominciare dalla riqualificazione dell’ex Hotel la Pineta a Chiaramonte.

Poi ha illustrato il nuovo brand che riporta l’antica denominazione Provincia di Ragusa abbandonando quello di Libero Consorzio. Un brand che vuole mettere in risalto il ruolo importante dei dodici comuni che infatti sono citati in ordine alfabetico lungo una linea del tempo che dal 1927, data dell’istituzione dell’ente di Viale del Fante, porterà fino al 2027 quando si festeggeranno i 100 anni i cui preparativi sono già in corso.

I giornalisti hanno poi chiesto alcuni chiarimenti circa la vicenda dei concorsi soprattutto quello che riguarda il bando per l’assunzione di un “comunicatore istituzionale” e due vicende che hanno tenuto banco in questo anno ovvero l’acquisizione del Castello di Donnafugata e l’Aeroporto di Comiso. Su questo punto la Commissaria ha risposto che si sta lavorando con la Regione per valutare e potenziare lo scalo e che presto ci saranno importanti novità. La conferenza si è chiusa con un brindisi augurale.

bilancio, comuni iblei, Nitto Rosso, Patrizia Valenti, provincia di Ragusa, sicurezza stradale, tutela ambientale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings