Le feste natalizie alla Maison GoDoT: magia, altruismo e integrazione in scena

Il 26 dicembre con “Canto di Natale” e dal 3 al 6 gennaio con “La vera storia de La Bella Addormentata”

Il Natale porta magia, riflessione e divertimento. La Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa celebra le festività con due appuntamenti teatrali imperdibili, che coniugano tradizione, innovazione e un messaggio di speranza.

Il primo evento in programma è il classico della letteratura mondiale “Canto di Natale” di Charles Dickens, in scena giovedì 26 dicembre alle ore 18:30. Lo spettacolo, adattato da Federica Bisegna e diretto da Vittorio Bonaccorso, festeggia i suoi dieci anni di successo e, per la prima volta, sarà ospitato nella suggestiva Maison GoDoT. Tra i protagonisti, oltre ai direttori artistici della compagnia, si esibiranno Alessio Barone, Benedetta D’Amato, Alessandra Lelii e Lorenzo Pluchino, affiancati dai giovani talenti Leonardo Cilia, Amelia Gurrieri, Aida Munda, Carlotta Armenia, Anna Nobile e Sara Mirabella.

“Questo spettacolo non è solo una fiaba – spiegano Bisegna e Bonaccorso – ma una riflessione sul nostro modo di vivere, sull’importanza di valori come altruismo, generosità e comunità. È un’esperienza che commuove e insegna, offrendo a grandi e piccoli l’opportunità di vivere appieno lo spirito delle festività”.

Dal 3 al 6 gennaio, la Maison GoDoT accoglierà una nuova produzione dedicata ai più giovani: “La vera storia de La Bella Addormentata – Favola sulla diversità in chiave comica”, scritta da Federica Bisegna e diretta da Vittorio Bonaccorso. Lo spettacolo, in scena il 3 e 4 gennaio alle ore 19:30 e il 6 gennaio alle ore 18:00, rielabora con ironia la celebre fiaba per affrontare temi profondi come la diversità e l’integrazione.

Sul palco, accanto ai personaggi tradizionali, faranno la loro comparsa figure inedite che, attraverso un linguaggio vivace e accessibile, veicoleranno un messaggio di inclusione. Gli attori Benedetta D’Amato, Alessandra Lelii e Lorenzo Pluchino condurranno il pubblico in un viaggio tra comicità e riflessione, offrendo ai ragazzi spunti per comprendere e apprezzare il valore della diversità.

“Questo format ci permette di affrontare temi attuali e rilevanti in modo leggero ma significativo – sottolinea Federica Bisegna – aiutando i giovani a interiorizzare messaggi importanti attraverso il teatro”.

Canto di Natale, Charles Dickens, la vera storia de la bella addormentata, magia del natale, Maison Godot, Natale, ragusa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings