Grande successo per il Certamen Augustinianum Ragusiense: ecco i nomi degli studenti premiati

Si è conclusa con entusiasmo la terza edizione del Certamen Augustinianum Ragusiense, tenutasi presso la Biblioteca Diocesana “Mons. Francesco Pennisi” di Ragusa.

L’evento ha coinvolto 65 studenti del secondo biennio e del quinto anno dei licei Classici e Scientifici della provincia, offrendo loro l’opportunità di cimentarsi nella traduzione di un brano di Sant’Agostino e nell’elaborazione di un commento critico-letterario con approfondimenti retorici e linguistici.

Ad aprire la cerimonia di premiazione i saluti di don Roberto Asta, vicario generale della Diocesi di Ragusa. I lavori sono stati coordinati da don Giuseppe Di Corrado, direttore della Biblioteca Diocesana. Il Direttore della Biblioteca ha colto l’occasione per ringraziare gli sponsor che hanno permesso questa manifestazione. Un ringraziamento particolare è stato riservato ai docenti della commissione di valutazione e a quanti hanno accompagnato gli studenti in questa gara.

La competizione e i vincitori

La prova si è articolata in due sezioni: la Prima sezione: riservata agli studenti del terzo e quarto anno, impegnati nella traduzione del testo di Agostino. La Seconda sezione: dedicata agli studenti del quinto anno, i quali, oltre alla traduzione, hanno prodotto un saggio breve, preparandosi così a una tipologia di prova simile a quella dell’Esame di Stato.

I vincitori delle due sezioni sono stati premiati ieri sera: per la prima sezione: 1° classificato: Samuele Salvatore Tommaseo, Liceo Classico “G. Mazzini” di Vittoria, classe IV A. 2° classificato: Ruben Giovanni Maria Morana, Liceo Classico “G. Galilei – T. Campailla” di Modica, classe III B.

Per la seconda sezione: 1° classificato: Marco Moriconi, Liceo Classico “Umberto I” di Ragusa, classe V A. 2° classificato: Giuliana Maria Trovato, Liceo Classico “G. Galilei – T. Campailla” di Modica, classe V C.

Inoltre hanno ottenuto una menzione di merito Elisabetta Calabrese, Liceo Classico “Umberto I” di Ragusa, classe V C e Sofia Giurdanella, Liceo Classico “Umberto I” di Ragusa, classe IV B.

Un momento di riflessione e cultura

La giornata si è arricchita con l’intervento del prof. Emanuele Di Santo, docente di Patristica all’Istituto Teologico San Tommaso di Messina, che ha tenuto un incontro sul tema “La pace e le guerre in Agostino”. La sua relazione, densa di spunti di riflessione, ha coinvolto profondamente i presenti, ampliando ulteriormente l’orizzonte culturale dei giovani partecipanti. Interessante l’excursus storico-filosofico tracciato dal prof. Di Santo sul periodo e sul vissuto di Agostino.

Inoltre, i prof. Gianluca Vidigni e Nicola Di Rosa hanno focalizzato gli aspetti grammaticali e retorici dei brani in gara, mettendo in risalto i motivi di questa scelta.

Un’esperienza unica per i giovani

Il Certamen Augustinianum Ragusiense, organizzato sotto la guida di don Giuseppe Di Corrado, si conferma un evento di grande rilevanza, capace di avvicinare le nuove generazioni alla figura di Sant’Agostino e alla ricchezza della tradizione classica. Una competizione che non solo premia il talento, ma invita a una riflessione profonda e attuale.

Certamen Augustinianum Ragusiense, classico Umberto I ragusa, Giuseppe Di Corrado, Liceo classico Campailla, mazzini vittoria, modica, premiazione giovani, ragusa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings