Santa Lucia: le celebrazioni in onore della martire siracusana in programma a Ragusa e Comiso
Le comunità di Ragusa e Comiso si preparano a celebrare Santa Lucia, la vergine e martire siracusana, con un fitto calendario di appuntamenti religiosi e tradizioni che sottolineano la devozione popolare.
Ragusa: la festa nel cuore di corso Mazzini
A Ragusa, i festeggiamenti si svolgono presso l’omonima chiesa di Santa Lucia lungo corso Mazzini. Dopo le celebrazioni dei giorni precedenti, venerdì 13 dicembre, giornata della solennità liturgica, la chiesa resterà aperta dalle 7:30 fino alle 21:30 per accogliere i fedeli.
La giornata sarà scandita da numerose celebrazioni eucaristiche. Si inizia alle 8 con la messa presieduta da don Giuseppe Burrafato, seguita alle 9 da quella officiata dal canonico Salvatore Puglisi. A seguire, altre liturgie saranno celebrate da diversi sacerdoti, tra cui padre Gianni Iacono, don Giuseppe Cascone e don Luca Roccaro. L’ultima messa, alle 20:30, sarà presieduta dal canonico Giorgio Occhipinti.
Momento di aggregazione sarà la quinta sagra della Cuccìa, organizzata nel pomeriggio dalle 16:30 alle 21:30 sul sagrato della chiesa, con il supporto del ristorante “La Ciotola” di Ragusa. I devoti potranno accendere lumini votivi davanti all’immagine di Santa Lucia, posta all’esterno della chiesa, con l’illuminazione artistica curata dalla ditta Illuminarte di Ragusa.
Comiso: tradizione e folclore con il “lancio delle noccioline”
Anche a Comiso, i festeggiamenti in onore di Santa Lucia si svolgono con grande partecipazione. Il simulacro della martire è ospitato nella chiesa Madre, parrocchia di Santa Maria delle Stelle, dove è in corso la visita pastorale del vescovo di Ragusa, Monsignor Giuseppe La Placa.
Giovedì 12 dicembre, vigilia della solennità, dopo le Lodi mattutine, uno degli appuntamenti più attesi sarà il tradizionale “lancio delle noccioline” dalle finestre della canonica di via San Biagio alle 14:30. Questa usanza, che richiama l’attenzione di grandi e piccoli, è una peculiarità della festa comisana e vede la partecipazione del parroco don Fabio Stracquadaini.
Le celebrazioni continueranno nel pomeriggio con l’esposizione eucaristica alle 15:30, seguita dai Vespri e dalla coroncina dedicata alla Santa. La messa della vigilia, presieduta dal vescovo La Placa, si terrà alle 18.