Modica, presentato a Palazzo Grimaldi il progetto “Laboratorio d’Arte Sociale”

Sì è svolta nella prestigiosa sala della “Pinacoteca” di Palazzo Grimaldi la cerimonia di presentazione del progetto Laboratorio d’Arte Sociale: un luogo d’incontro, creatività e inclusione.

L’evento inaugurale ha visto la partecipazione di studenti dell’Istituto “Galilei – Campailla” di Modica, artisti, docenti ed esperti del settore, insieme a professionisti del campo sociale e sanitario, come la dott.ssa Elisabetta Rizza del Centro diurno U.O.C. Psichiatria Modica (ASP Ragusa) e la dott.ssa Sonia Linguanti, coordinatrice, affiancata dalla dott.ssa Gessica Cerruto, assistenti sociali della cooperativa sociale “La Forza della Vita” che collaborano con l’Associazione Artisti Associati dal 2019, consolidando fortemente una sinergia incentrata sull’inclusione e il sostegno ai più fragili.

L’avv. S. Campanella, presidente della Fondazione Grimaldi, ha aperto l’incontro, evidenziando il sostegno convinto della Fondazione a tutte le iniziative che promuovono l’inclusione e il benessere psicologico, in particolare per le persone con disabilità.

L’avv. F. Pasqualetto, presidente f.f. dell’ASSAP Michele Grimaldi – Opera Pia, ha evidenziato l’importanza delle iniziative che mantengono viva l’eredità culturale e sociale dei Grimaldi. Attraverso l’ASSAP-Opera Pia e la Fondazione Grimaldi, vengono promossi progetti e iniziative che favoriscono l’incontro tra diverse sensibilità, offrendo opportunità di integrazione attraverso gli vari strumenti  dello scibile umano ,in questo caso attraverso l’arte per cui i partecipanti diventano protagonisti attivi, valorizzando i propri talenti creativi. 

Gli elaborati realizzati non solo testimoniano la ricchezza delle capacità individuali, ma si trasformano in strumenti concreti di inclusione sociale, capaci di generare legami e di condividere emozioni universali, arricchendo la comunità intera.

L’Amministrazione Comunale, attraverso l’assessore alle Politiche Sociali Chiara Facello, ha espresso apprezzamento per il laboratorio, considerandolo un esempio di innovazione sociale e un modello di risposta ai bisogni della comunità.

Pamela Vindigni, presidente dell’Associazione Artisti Associati e promotrice del progetto, ha spiegato come il laboratorio rappresenti un’opportunità per trasformare la creatività in uno strumento di crescita personale e collettiva. L’iniziativa è pensata per favorire il dialogo tra generazioni e culture diverse, valorizzando la creatività come elemento centrale per la coesione sociale.

La sala del Granaio, situata in via Grimaldi 101, è destinata a diventare un centro pulsante di creatività e incontro, pensato per accogliere persone con disabilità e chiunque desideri esplorare o sviluppare le proprie abilità artistiche. I laboratori inclusivi sono stati progettati per abbattere le barriere, creare legami autentici e migliorare il benessere psicofisico dei partecipanti. La sala sarà aperta al pubblico nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì.

Il laboratorio, resterà attivo fino a giugno 2025. Le opere realizzate dai partecipanti saranno esposte in mostre ed eventi pubblici, rafforzando il dialogo comunitario e celebrando l’arte come mezzo per l’inclusione e il benessere.

Assap opera pia, Avv. Pasqualetto, chiara facello, Comune di Modica, Fondazione Grimaldi Modica, Laboratorio d’arte sociale, modica, palazzo grimaldi, Pamela Blandino, Salvatore Campanella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings