Domani a Modica manifestazione di Libera per la Giornata in ricordo delle vittime delle mafie. Coinvolte le scuole della città
Domani 21 marzo in occasione della XXVIII Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie Modica ospiterà la manifestazione organizzata dall’Associazione Libera dal tema: “E’ possibile” che coinvolgerà alcune scuole del territorio.
In particolare ad aprire la manifestazione sarà l’Istituto Comprensivo “Carlo Amore” che dal mese di ottobre ha avviato un progetto molto interessante dal tema “Educare alla legalità” che ha visto la partecipazione di tutte le classi terze della scuola media dei vari plessi dell’Istituto.
“È stato un progetto che ha visto tutta la scuola coinvolta, ha spiegato la referente del progetto legalità Marina Cappello. Tutti i colleghi del dipartimento di lettere hanno contribuito alla riuscita dei vari incontri che si sono svolti nella scuola guidati da Francesco Rendo di Libera. I ragazzi sono rimasti profondamente colpiti conoscendo storie anche di loro coetanei che sono rimasti vittime della mafia. Toccante l’incontro con Rosalinda la sorella di Salvatore Ottone, vittima innocente della mafia insieme al suo amico Rosario nella strage di San Basilio nel 1999 a Vittoria. La manifestazione di domani sarà aperta proprio dai nostri studenti che citeranno cento nomi di vittime e che poi passeranno il testimone ad altre scuole. Desidero ringraziare anche il Dirigente Biazzo che ha sposato subito questo progetto e che ha voluto coinvolgere anche i genitori che hanno partecipato con molto entusiasmo all’ultimo incontro che si è tenuto nella Chiesa di San Giovanni Evangelista.”
Il progetto si concluderà il prossimo mese Palermo dove i ragazzi avranno la possibilità di visitare i luoghi della memoria e di incontrare a Sala D’Ercole il Presidente della Regione Renato Schifani. Tornando alla giornata di domani Libera Contro le Mafie la definisce “il frutto di una rete fatta di istituzioni, scuole, realtà sociali e singoli cittadini uniti da un profondo senso di responsabilità verso la realizzazione del bene comune.” La manifestazione di domani avrà il patrocinio del Comune di Modica ed il sostegno di tutte le Forze dell’Ordine, oltre che di Crisci Ranni, Cgil Ragusa e Misericordia di Modica. Il corteo partirà alle 9:00 dal Parco Urbano Padre Basile e terminerà in Piazza Matteotti dove ci saranno interventi delle istituzioni e il messaggio del presidio.
Associazione Libera, cgil ragusa, crisci ranni, Francesco Rendo, Istituto Carlo Amore, Misericordia Modica, modica, Presidenza della Regione, renato schifani, rosario biazzo, Vittime delle mafie