Il territorio della provincia di Ragusa è pronto per affrontare i cambiamenti climatici? 

I gravi fatti accaduti nelle Marche e il repentino cambiamento delle condizioni climatiche che stiamo vivendo in questi giorni non può non farci interrogare su una questione importante: in che condizioni si trovano i nostri territori?

Sono pronti ad affrontare questi fenomeni metereologici avversi estremi sempre più frequenti e improvvisi? Senza andare troppo lontano solo un anno fa, la città di Modica ha dovuto fare i conti con una tromba d’aria che ha provocato la morte di una persona e numerosi danni ad aziende ed abitazioni.

La giustificazione che gli enti preposti forniscono ogni qualvolta che accadono questi eventi calamitosi è sempre la stessa: questi fenomeni non sono prevedibili e questo consente loro di essere “assolti” da eventuali responsabilità.

Nei fatti sappiamo che non è così perché quella famosa e per certi versi scontata frase: “prevenire è meglio che curare” calza a pennello per descrivere questa situazione e soprattutto per farsi che ognuno si assuma le proprie responsabilità.

In questo caso sono chiamati in causa i sindaci.

Il Dipartimento della Protezione Civile Regionale su questo parla chiaro: sono i Comuni che hanno la responsabilità di mettere in atto tutte quelle condizioni necessario per attenuare le conseguenze di questi eventi.

Fra l’altro, questi fenomeni che continuiamo a definire imprevedibili secondo la comunità scientifica saranno sempre più intensi sia in numero che in frequenza e saranno caratterizzati da precipitazioni intense e abbondanti, intervallati da lunghi periodi di siccità, con temperature medie in aumento. Ne consegue un contesto che conduce a scenari di evento estremi ripetuti e più gravi rispetto a quelli osservati e misurati fino alla fine dello scorso secolo. 

Fra i fenomeni più pericolosi per l’incolumità delle persone, vi sono le piogge temporalesche di elevata intensità e conseguenti forti e irruenti deflussi idrici con trasporto di detriti solidi sui torrenti, sulle strade che interferiscono e sulla viabilità urbana. In queste circostanze è possibile il trascinamento di automobili e persone, sono altresì temibili gli allagamenti di sottopassi, di cantinati e di aree depresse e possono innescarsi pericolose colate di fango e di detriti nonché cadute di massi su aree urbanizzate, edifici e viabilità.

Gli episodi più gravi registrati in Sicilia, ad esempio, ma non solo, sono avvenuti prevalentemente lungo la viabilità in corrispondenza di torrenti e nei passaggi a guado, in case costruite troppo vicine ai corsi d’acqua, nelle case e nelle strade investite da colate di fango e detriti da massi tra le altre situazioni che possono determinare gravi criticità, si ricordano: i restringimenti delle sezioni dei corsi d’acqua (specialmente quelli realizzati con tubazioni), le brusche deviazioni dei percorsi torrentizi in corrispondenza di manufatti e/o insediamenti urbani, i sovralluvionamenti degli alvei, l’esistenza di edifici e loro pertinenze in prossimità dei torrenti, la presenza di ingombri (sterpaglie, alberi, rifiuti) che possono limitare in parte o del tutto le luci dei ponti. Tutte condizioni su cui le amministrazioni possono intervenire dopo i relativi controlli.

In Sicilia, su indicazione del Dipartimento della Protezione Civile sono decine di migliaia i punti e le aree a rischio o per evento idraulico o idrogeologico. La Regione, attraverso il PAI (Piano per l’assetto idrogeologico), il PGRA (Piano di gestione del rischio alluvione) e, recentemente, con la Mappa delle interferenze idrauliche e con quella di propensione al dissesto geomorfologico, ha dato numerose indicazioni per l’individuazione degli stessi. Tuttavia, la precisa individuazione non può che essere svolta dal comune. Sono i comuni che devono mettere in atto tutte quegli interventi di tipo ‘leggero’ e cioè manutentivo e di piccolo importo quale l’ispezione e la pulizia delle caditoie e delle condotte di smaltimento delle acque in ambito urbano; l’ispezione di torrenti e corsi d’acqua e rimozione di rifiuti, detriti e ostruzioni varie.

Ordinaria amministrazione che però a quanto pare tanto ordinaria non è.

E allora abbiamo pensato di interrogare sull’argomento i sindaci dei nostri comuni per capire se e come si stanno preparando ad affrontare l’arrivo di tali fenomeni metereologici. 

Dalla prossima settimana inizieremo ad intervistarli perché anche noi desideriamo fare la nostra parte e soprattutto come organi di informazione dare il nostro contributo, ove possibile, per informare i cittadini perché ciascuno di noi deve fare la propria parte per prevenire tragedie che ci toccano da vicino ed evitare che si debba morire per questo. 

comuni iblei, condizioni meteo, prevenzione, protezione civile, Regione siciliana, sindaci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings