Tra il 9 e l’11 gennaio 1693, il Val di Noto fu colpito da una serie di devastanti scosse di terremoto che cambiarono per sempre la storia della Sicilia sud-orientale.
Nelle scorse ore l’associazione FlyComiso, social group che opera da 2007 a favore dello scalo casmaneo ha inviato alla stampa un appello ai sindaci iblei per rendere sempre più protagonista...
Dall’8 al 12 di Aprile 2024, le storiche città di Noto, Caltagirone e Ragusa in Val di Noto, diventeranno i palcoscenici della quarta edizione del Gran Galà della Cultura e della Legalità.
Modica e Ragusa famose in tutto il mondo anche in in Svizzera.
La rivista “Adesso” dedica la copertina alla Sicilia intitolando Val di Noto…che spettacolo il Barocco! In particolare, poi Modica,...
(di Giuseppe Calabrese) – Non c’erano solo tattiche di guerra, combattimenti, scontri di artiglieria nei servizi degli inviati di guerra dei magazine americani “embedded” (al seguito) degli Alleatiche...
Nel giro di meno di 48 ore la nostra provincia è stata interessata da alcune scosse di terremoto lievi ma che hanno pur sempre allarmato la popolazione soprattutto perché avvenute in maniera così vicina...
Siracusa e Noto e poi Ragusa o Scicli queste le località che sono state individuate dalla produzione della trasmissione 4Hotel condotta dallo chef Bruno Barbieri che come vi abbiamo raccontato nei giorni...
Era la domenica dell'11 Gennaio 1693, quando poco dopo pranzo, la Sicilia Orientale venne colpita da una fortissima scossa di terremoto, con epicentro la zona della Val di Noto