Ragusa ospiterà il “Processo a Giovanni Battista Belzoni”, giudice Cecchi Paone

È fissato per mercoledì 25 giugno alle ore 18:00 presso la Chiesa della Badia, in Corso Italia, 99 a Ragusa il “Processo a Giovanni Battista Belzoni: archeologo o avventuriero?”
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle manifestazioni a latere della mostra “Gli Egizi i doni del Nilo” ed è organizzata dal Rito Simbolico Italiano – Collegio Hybla Herea, in collaborazione con il Comune di Ragusa e con la partecipazione di Antiqua Hotels Group.
La città di Ragusa quindi si prepara ad ospitare un evento culturale di grande interesse: sarà l’occasione per un dibattito avvincente sul celebre esploratore e pioniere dell’egittologia. Un’occasione unica per approfondire la figura controversa e affascinante di uno dei giganti dell’egittologia, le cui scoperte hanno segnato la storia dell’archeologia ma la cui metodologia è stata spesso oggetto di discussione.
Il “processo” vedrà schierarsi per la difesa la dottoressa Claudia Gambino, del gruppo EgittoVeneto, pronta a esaltare il contributo di Belzoni alla conoscenza dell’antico Egitto. L’accusa sarà invece sostenuta dall’ingegnere. Lucio Bonafede che analizzerà le ombre e le criticità del suo operato. A presiedere il dibattito in qualità di giudice sarà il noto conduttore televisivo, scrittore e giornalista Alessandro Cecchi Paone, figura di spicco nel panorama culturale italiano e della divulgazione scientifica che ha anche recentemente pubblicato il suo ultimo libro: “I Colori della Libertà”.
Giovanni Battista Belzoni, imponente figura del XIX secolo, è stato un esploratore, ingegnere e pioniere dell’egittologia, celebre per le sue imprese in Egitto che hanno portato alla scoperta di numerosi reperti e monumenti, tra cui la tomba di Seti I e la riscoperta del tempio di Abu Simbel. Tuttavia, le sue modalità di acquisizione e trasporto dei manufatti, tipiche dell’epoca ma oggi considerate controverse, lo hanno spesso collocato in una zona grigia tra l’archeologo illuminato e l’avventuriero senza scrupoli.
L’evento promette di essere un’occasione stimolante per il pubblico, che potrà assistere a un confronto serrato e approfondito sulla figura di Belzoni, riflettendo sulla sua eredità e sul rapporto tra esplorazione, scoperta e tutela del patrimonio culturale.
Si invitano la cittadinanza e tutti gli appassionati di storia e archeologia a partecipare numerosi: al termine del “dibattimento” sarà chiamato proprio il pubblico presente a esprimere il giudizio finale.
Alessandro Cecchi Paone, Antiqua Hotels Group, Claudia Gambino, comune di ragusa, egitto, il "Processo a Giovanni Battista Belzoni: archeologo o avventuriero?", Lucio Bonafede, ragusa, Rito Simbolico Italiano - Collegio Hybla Herea