Federico Moccia a Pozzallo per parlare agli studenti di “Orgoglio, bullismo, amore” (video)

“Orgoglio, bullismo, amore. Una moderna educazione sentimentale” ha parlato di questo lo scrittore e regista Federico Moccia nell’incontro che si è tenuto ieri a Pozzallo al cineteatro Giardino con gli studenti di alcune classi delle scuole Rogasi, Amore e La Pira. 

Sul palco prima di cominciare lo spettacolo il sindaco Roberto Ammatuna e l’assessore alla cultura Sara Cannizzaro insieme alla Dirigente dell’Istituto La Pira Paola Barrera e la Vice Preside dell’Istituto Rogasi Tonia Rendo, hanno ribadito l’importanza di questa collaborazione e sinergia tra scuola, famiglia e istituzioni per sostenere e supportare questi giovani che stanno affrontando un momento difficile nella loro crescita. 

Una platea molto attenta che ha seguito con interesse il monologo di Moccia che dopo anni di esperienza con i giovani che sono stati spesso protagonisti dei suoi libri (come non ricordare Tre metri Sopra il Cielo) oggi in questo nuovo spettacolo che sta portando avanti in tutta Italia ha deciso di incontrarli e parlare loro con il suo linguaggio semplice, diretto che arriva dritto al cuore, utilizzando anche dei video molto significativi che hanno colpito molto tutti i presenti, e che, come dichiara Moccia, hanno l’obiettivo di farli riflettere in particolare sul tema del bullismo.

“A me piace molto che possano fermarsi a riflettere-dichiara lo scrittore-come dice la canzone di Fabrizio Moro pensa prima di fare qualcosa, devono rendersi conto delle conseguenze delle loro azioni” Interessante anche la riflessione sull’orgoglio negativo che condiziona le nostre azioni nei confronti degli altri spingendoci a rispondere alle loro azioni negative allo stesso modo invece di agire esattamente all’opposto. 

E poi il grande tema dell’amore che è sempre stato protagonista delle storie raccontate nei suoi libri. Un amore che però devo essere vissuto come arricchimento e non come possesso. “Se una ragazza non ci vuole più dobbiamo rispettare la sua scelta non possiamo farci amare di chi non ci ama. Ma questo non vuole dire rovinare il ricordo di ciò che è stato con azioni violente. La fine di un amore fa parte del gioco, ci fa stare male ma poi bisogna guardare avanti” 

Tante le domande a cui Moccia ha risposto al termine dell’incontro e che hanno dimostrato il grande interesse con gli studenti ma anche gli insegnanti hanno seguito lo spettacolo. 

Alla fine sollecitato da uno studente Moccia ha voluto lasciare ai giovani studenti presenti un messaggio “Perseguite la vostra passione facendo fatica, facendo la gavetta perché poi sarete felici del risultato e della fatica che vi ha portato fin lì” 

Comune di Pozzallo, Federico Moccia, Isituto rogasi, istituto amore, Istituto La Pira, orgoglio bullismo amore, pozzallo, Roberto Ammatuna, Sara Cannizzaro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings