Torna a Pozzallo l’incontro del percorso “Io sono Mediterraneo” promosso dalla Diocesi di Noto

Con una lettera di convocazione firmata ieri, il Vescovo di Noto ha invitato i sindaci e gli assessori alle politiche giovanili e ai servizi sociali dei nove comuni della Diocesi a prendere parte al nuovo incontro operativo del percorso “Io sono Mediterraneo”.
Un momento di confronto che si inserisce in un tempo segnato da profondi cambiamenti demografici e sociali. “Le nostre comunità locali – scrive mons. Salvatore Rumeo – sono chiamate a un’azione condivisa e lungimirante a favore delle giovani generazioni.”
Il percorso mira a costruire reti territoriali e itinerari educativi in risposta, prima di tutto, al disagio giovanile. “Il progetto intende affrontare fenomeni come isolamento sociale, dipendenze, abbandono scolastico, devianza, marginalità e disagio relazionale, valorizzando le risorse comunitarie e istituzionali”, chiarisce ancora il Vescovo di Noto.
Il prossimo incontro è in programma a Pozzallo, presso la chiesa della Madonna della Fiducia, il 7 maggio. Il tema scelto è: “Giovani generazioni. Visioni per abitare il futuro”. Durante l’incontro saranno presentate le tappe già percorse e condivise le azioni future.
Un percorso che si inserisce pienamente nel magistero di Papa Francesco, che a Trieste, lo scorso 7 luglio 2024, affermava: “Perché non rilanciare, sostenere e moltiplicare gli sforzi per una formazione sociale e politica che parta dai giovani? Perché non condividere la ricchezza dell’insegnamento sociale della Chiesa? Possiamo prevedere luoghi di confronto e di dialogo e favorire sinergie per il bene comune. Se il processo sinodale ci ha allenati al discernimento comunitario, l’orizzonte del Giubileo ci veda attivi, pellegrini di speranza, per l’Italia di domani.”
Diocesi di Noto, io sono mediterraneo, Mons. Salvatore Rumeo, Papa Francesco, pozzallo