Comiso capitale del turismo letterario: una giornata dedicata a Gesualdo Bufalino

Comiso si appresta a diventare, per un giorno, centro nevralgico del dibattito culturale sul turismo letterario.
Sabato 3 maggio 2025 l’Auditorium Carlo Pace in Piazza San Biagio ospiterà l’evento “La città di Gesualdo Bufalino e il Turismo Letterario”, un’intera giornata di studio e confronto dedicata al valore culturale, identitario ed economico della letteratura applicata alla valorizzazione dei territori.
“Attraverso la figura di Gesualdo Bufalino – afferma il sindaco Maria Rita Schembari – vogliamo offrire un nuovo modo di vivere e interpretare la nostra terra. La letteratura, infatti, non è solo memoria, ma anche risorsa di sviluppo”. Dal 2022 il Comune di Comiso è parte integrante della rete nazionale dei Parchi Letterari, con l’istituzione dei “percorsi dell’anima”, itinerari urbani che ripercorrono le tappe biografiche e poetiche del celebre scrittore comisano. Un’esperienza che fonde cultura, paesaggio e narrazione, resa possibile anche grazie al sostegno del GAL Valli del Golfo.
Tra i promotori e partner dell’iniziativa figurano il Parco Letterario Gesualdo Bufalino, i Parchi Letterari nazionali, il Centro per il Turismo Letterario (TULE) e la Fondazione Bufalino. L’incontro si aprirà alle 9:30 con i saluti istituzionali dell’on. Giuseppe Digiacomo, presidente della Fondazione Bufalino, e del sindaco Schembari.
Ricchi interventi per affrontare il tema del Turismo Letterario
A seguire, una mattinata ricca di interventi con voci autorevoli del panorama nazionale: Giovanni Capecchi (Università per Stranieri di Perugia), Nunzio Zago e Giuseppe Traina (Fondazione Bufalino), Stefano Mangoni (Associazione Parchi Letterari), Arianna Serena (tour operator specializzata). La discussione culminerà in una tavola rotonda con Stanislao de Marsanich, Gabriella Clara Aiosa, Giovanna Candura e Maria Luisa Sedita, rappresentanti di parchi letterari e istituzioni culturali italiane.
Nel pomeriggio spazio alle buone pratiche: esperienze virtuose di turismo letterario in Sicilia saranno raccontate da Debora Ciaccio (assessore a Gela), Salvatore Piccone (Cento Sicilie), Roberto Bruccoleri (operatore culturale) e Fulvia Toscano (direttrice di Naxoslegge e Nostos). A chiudere la giornata sarà una passeggiata letteraria nei luoghi simbolo della vita e dell’opera di Bufalino, un viaggio emozionante che trasformerà le strade di Comiso in pagine vive della sua narrazione.
L’evento si propone non solo come tributo a uno dei più grandi scrittori del Novecento, ma anche come modello per una nuova visione del turismo in Sicilia: lento, consapevole, profondamente radicato nella bellezza delle storie e dei paesaggi.
comiso, Gesualdo Bufalino, La città di Gesualdo Bufalino e il Turismo Letterario, maria rita schembari, turismo letterario