In memoria di Papa Francesco – Messaggio del Vescovo Salvatore Rumeo alla Diocesi di Noto

Da alcune ore sta circolando sui media della diocesi un commovente testo a firma del Vescovo di Noto, Mons. Salvatore Rumeo, dedicato al compianto Papa Francesco.

Un messaggio diffuso in occasione della II Domenica di Pasqua, o della Divina Misericordia. Un testo denso e carico di significato, che sottolinea il fascino della misericordia di Dio, tanto cara a Papa Francesco.

Il messaggio alla Chiesa di Noto, attualmente in fase di stampa, è già stato pubblicato sul sito ufficiale della Diocesi e divulgato attraverso i canali social, riscuotendo grande apprezzamento, proprio perché Papa Francesco è stato il “papa della gente”, capace di farsi prossimo a tutti.

Scrive Mons. Salvatore Rumeo, all’inizio del suo messaggio, “ci siamo lasciati sorprendere dalla sua normalità, dalla ferialità del suo ministero apostolico, dal modo con cui è riuscito ad entrare nel cuore di tutti. Proprio tutti! Senza differenze o distinzione alcuna”!

Nel suo messaggio, il Vescovo ricorda il pontefice attraverso il suo stile semplice e diretto, il suo non tirarsi mai indietro dinanzi alle sfide dell’umanità. Mons. Rumeo ricorda anche lo straordinario incontro avvenuto il 27 gennaio, quando ebbe la gioia di incontrare il Successore di Pietro, colui che conferma i fratelli nella fede.

“Sentendomi accolto e amato, ho scorto l’Apostolo dallo sguardo penetrante, limpido e semplice come il Suo cuore di Padre. Quaranta minuti intensi in cui, da soli, abbiamo dialogato serenamente e fraternamente” ricorda il Vescovo di Noto.

In dono, il presule di Noto portò al Papa un’opera realizzata dall’artista modicano Giampaolo Viola: un ciborio con il volto della Sindone, montato su un pezzo di legno proveniente dai barconi di Pozzallo.

“Papa Francesco è stato un uomo innamorato di Dio e per questo profondamente innamorato dell’umanità, soprattutto quella povera, ferita e abbandonata. Il suo intenso Pontificato ci ha mostrato i tratti paterni del Dio di Gesù Cristo, la gioia del Vangelo che è Cristo stesso, annuncio vivente della Misericordia del Padre, ci ha mostrato la sollecitudine verso il gregge del quale ha portato addosso «l’odore delle pecore», facendosi pastore attento, premuroso e vicino.” sottolinea ancora Mons. Rumeo.

Un percorso sui grandi temi del Pontefice

Nel suo messaggio alla diocesi, il Vescovo ripercorre i grandi temi che hanno caratterizzato il ministero di Papa Francesco: la misericordia come cifra evangelica di tutto il pontificato, la Chiesa della gioia che annuncia a tutti, la Chiesa in uscita verso le periferie, la Chiesa dei poveri, lo straordinario Giubileo della Misericordia che continua ad essere necessario per l’intera comunità ecclesiale.

Infine, Mons. Rumeo presenta un paragrafo dal titolo significativo, “la lezione di papa Francesco”, definendola una pura lezione evangelica. “Grazie Papa Francesco perché ci hai insegnato che la Misericordia è periferia di Dio perché è Lui ad uscire da Se stesso per recarsi nelle periferie dell’anima, a girare e a portare intorno alla vita dell’uomo tutto Se stesso e il suo infinito amore gratuito e smisurato”.

A chiudere il messaggio vi sono l’Omelia del Cardinale Giovanni Battista Re, pronunciata in occasione del funerale di Papa Francesco, e la lettera inviata dal Santo Padre a Mons. Rumeo in occasione dei 180 anni della fondazione della Diocesi di Noto.

Clicca qui per leggere il testo scritto da Mons. Salvatore Rumeo

Diocesi di Noto, modica, Mons. Salvatore Rumeo, Papa Francesco, ricordo di papa francesco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings