Elezioni provinciali Ragusa: tra ambizioni e sogni ecco a confronto i programmi dei candidati

In vista dell’appuntamento elettorale del 27 aprile che metterà la parola fine al lavoro dei commissari nei liberi consorzi comunali e vedrà al governo una rappresentanza democratica stabilita dalla legge Delrio, in provincia di Ragusa è tempo di incontri, presentazioni e programmi.

E allora è arrivato anche il momento di mettere a confronto i programmi presentati dai tre candidati in corsa alla poltrona di presidente. Per la verità, dalla prima presentazione, quella del Sindaco di Comiso, Maria Rita Schembari che è riuscita ad avere il consenso dell’intero centrodestra, fatta eccezione per la Nuova DC, un programma non è ancora venuto fuori.

La Schembari ha espresso la volontà di raccogliere tutti i suggerimenti che verranno strada facendo ( e considerati i notevoli e numerosi appoggi, prevediamo siano tanti!).

Sintetico il programma presentato dalla Lista DC – Progetto Radici Iblee, che ha posto al centro “ambiente e territorio”

Il programma del candidato a presidente del Libero Consorzio di Ragusa Gianfranco Fidone, sindaco di Acate, mette al centro un piano concreto per la tutela ambientale, lo sviluppo sostenibile e la sicurezza delle comunità locali.

Tra le priorità, la salvaguardia della fascia costiera, sempre più esposta a erosione, inquinamento e pressione turistica. Interventi specifici saranno inseriti nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche, con risorse dedicate alla messa in sicurezza delle aree a rischio e alla manutenzione degli ambienti naturali. Massima attenzione anche alla tutela del suolo e alla prevenzione del rischio idrogeologico, con il rafforzamento dei progetti già avviati per proteggere il patrimonio naturale e culturale del territorio.

Un altro punto centrale del programma è il contrasto al fenomeno delle “fumarole” agricole, dannose per l’ambiente e la salute. In quest’ottica nasce la figura dell’azienda agricola sentinella, un presidio attivo per la cura delle aree rurali, la pulizia delle strade provinciali, la manutenzione del verde e la prevenzione dell’abbandono dei rifiuti.
Infine, il programma prevede un rafforzamento dei servizi veterinari provinciali, con strutture sanitarie più efficienti, campagne di sterilizzazione e l’introduzione di un servizio di ambulanza veterinaria, attivo soprattutto nelle zone agricole. Un impegno concreto per il benessere animale e la salute pubblica.

Per i giovani la promozione di attività didattiche e iniziative di sensibilizzazione nelle scuole.

Articolato e quasi un libro dei desideri, infine, il programma presentato dal candidato alla presidenza, Roberto Ammatuna, sindaco di Pozzallo, espressione del Partito Democratico – l’Alternativa”.

Sette pagine di programma suddivisi in quindici paragrafi: Infrastrutture e Mobilità sostenibile; Istruzione e Diritto allo Studio; Sviluppo economico e supporto ai Giovani; Cultura, coesione e Identità iblea; Gestione dei Rifiuti e delle Risorse idriche; Comuni montani e Aree interne; Ambiente e Transizione Ecologica; Risanamento e valorizzazione della Fascia costiera; Aree industriali e Artigianali; Sicurezza territoriale; Pianificazione strategica e sviluppo integrato del territorio; Coesione territoriale e Rete tra i Comuni; Trasparenza e Democrazia; Sanità; Tutela degli Animali.

Nell’ambito delle infrastrutture attenzione al Porto di Pozzallo con la realizzazione di nuove banchine per ospitare le grandi navi da crociera, l’autostrada Siracusa-Gela con l’impegno a recuperare i 350 milioni necessari al tratto Modica-Scicli, il rilancio dell’aeroporto “Pio La Torre” offrendo incentivi per ampliare l’offerta dei voli, l’autostrada Ragusa-Catania con il monitoraggio attento dei lavori di raddoppio, incentivare i mezzi pubblici per gli studenti, potenziare le strade rurali, realizzare la nuova litoranea Macconi-Acate-Scoglitti, realizzare il progetto Green Way sull’ex ferrovia.

Nell’ambito del diritto allo studio, la messa in sicurezza delle scuole superiori, la costituzione di un Consorzio internazionale per l’istituzione di un’Università del Mediterraneo presso l’ex Base Nato di Comiso.

Istituire sportelli provinciali per il lavoro giovanile e l’autoimpiego nei comuni interni, offrire formazione gratuita su digitale e green economy. Sostenere l’agricoltura innovativa e biologica. Riutilizzare il centro di c.da Perciata a Vittoria per la ricerca in agricoltura. Utilizzare gli scarti organici per la produzione di biometano. Rilanciare il mercato dei fiori di Donnalucata e istituire un tavolo permanente tra imprenditori agricoli. Elaborare un piano provinciale per la tutela del turismo enogastronomico. Realizzare campagne di comunicazione contro l’abbandono dei rifiuti. Elaborare un calendario unico “Iblei in rete” per sostenere le manifestazioni artistiche nei Comuni. Coordinare una gestione complessiva dei rifiuti urbani e speciali e delle risorse idriche. Riavviare il progetto per l’istituzione del Parco Nazionale Marino lungo la costa sciclitana. Creare un polo logistico per l’agroalimentare e un hub tecnologico per startup locali.

In tema di sicurezza territoriale, il programma prevede anche l’istituzione di un presidio rurale dei Vigili del Fuoco nelle aree montane e interne. Poi ampio spazio al tema “sanità” con il potenziamento dei servizi sanitari territoriali e assistenza per le fragilità. Istituire una rete provinciale di assistenza per le
fragilità che coordini servizi domiciliari potenziati per anziani e disabili, unità mobili sociosanitarie per i comuni con difficoltà di accesso ai servizi, e centri di ascolto e assistenza sociale.

Infine per la tutela degli animali l’istituzione di un organo collegiale denominato “Garante Provinciale per la Tutela dei Diritti degli Animali” per rafforzare la protezione e il benessere degli animali a livello territoriale.

elezioni provinciali, Gianfranco Fidone, giorgio assenza, ignazio abbate, maria rita schembari, Nello Dipasquale, programmi elettorali, Roberto Ammatuna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings