Sabato e domenica gli appuntamenti con la 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera

I siti per le Giornate FAI di Primavera saranno aperti al pubblicosabato giorno 22 e domenica 23 marzo

L’evento nazionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggisticodel nostro Paese, quest’anno si prepara a vivere un’edizione speciale, in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del FAIcon l’apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in 400 città in tutta Italia.

Anche nel territorio ibleo sono in programma varie iniziative. A Ragusa i visitatori potranno apprezzare la bellezza di Palazzo della Cancelleria e Palazzo Cosentini. Interessante anche i siti proposti nella città di Giarratana dove sarà possibile esplorare il Museo a Cielo Aperto per immergersinell’atmosfera antica dei mestierie rivivere scene di vita ormai dimenticate, e il Museo Ibleo dell’Immigrazione, che raccoglie  un archivio dati di tutti i giarratanesi emigrati.

“La Delegazione Fai di Ragusa – ha commentatol’avvocato Gisella Scollo, Capo Delegazione di Ragusa – ha puntato l’attenzione , ancorauna volta, su siti di grande pregio. Una meravigliosa occasione per scoprire e visitare luoghi straordinari,ricchi di storia e di fascino. Luoghi che saranno “raccontati “da eccellenti studenti cheappositamente preparati per l’occasione, assumeranno le vesti di Apprendisti Ciceroni,accompagnando i visitatori alla scoperta del patrimonio storico culturale del nostro splendido territorio.

Gli studenti saranno dell’Istituto Comprensivo Statale M. Schininàdi Ragusa e l’Istituto Comprensivo Statale Luigi Capuana di Giarratana. Al Palazzo Cosentini- segnala il Capo Delegazione – è’ programmata un’iniziativa speciale. Sarà ospitata una mostra d’Arte di dipinti e opere realizzate da maestrisiciliani di grande levatura come Giacomo Angiletti, pittore calatino, il ragusano Mario Occhipinti, Tano Angiletti e l’artista catanese Francesco Mauceri. Anche al Palazzo Cancelleria ci attende una iniziativa esclusiva con l’installazione museale curata dal Centro Ibleo Studi Astronomici dedicata a Giovan Battista Hodiernache ne celebra le imprese e ne preserva la memoria.”

Il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, fondatonel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli, ormai da anni offre una straordinaria opportunità di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondia contributo liberoanche grazieall’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAIattivi in tutte le regioni.

Le Giornate FAI di Primavera,rappresentano un momento di crescita educativa e culturale e di condivisione. Una vera e propria missione culturale, chela Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che sirealizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali – oltre 13 milioni visitatori,16.290 luoghi aperti in oltre 7.000 città in 32 edizioni – con lo scopo di educare lacollettività alla conoscenza, alla frequentazione e alla tutela del patrimonio di storia, arte enatura italiano.Un percorso dicittadinanza che coinvolge istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati, che innumero sempre maggiore vi collaborano grazie a una vasta e capillare rete territoriale, conun unico obiettivo: riconoscere il valore del patrimonio culturale e con esso l’identità di cittadini europei.

I siti per le Giornate FAI di Primaverasaranno aperti al pubblicosabato giorno 22 e domenica 23 marzo dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18.30.

Elenco dei luoghi visitabili e modalità di partecipazione all’evento su:

www.giornatefai.it

Cettina Divita

gisella scollo, Giulia MAria Cresp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings