Carnevale 2025: eventi in (quasi) tutti i Comuni. Le difficoltà economiche fanno la differenza

Carnevale si avvicina e quasi tutti i comuni sono impegnati ad organizzare manifestazioni in grado di rendere sempre più attraente la festa più allegra dell’anno.
Quando diciamo quasi è perché non sono ancora pervenuti i programmi dei Comuni di Monterosso, Vittoria.
Modica fa storia a sé, qui si punta sui bambini con due giornate loro dedicate e la chiusura al traffico di Corso Umberto pare infatti che ci sarà una sfilata di carri… ( non funebri come ironicamente qualcuno fa notare) in tema con la situazione che sta vivendo la città dove, i criticoni di turno, “sostengono le maschere sarebbe opportuno toglierle invece che indossarle”. Fatta questa doverosa premessa entriamo nel vivo dei reali programmi di carnevale dei Comuni della provincia.
Oltre a quelli in cui certamente la tradizione del Carnevale è antica e consolidata come Chiaramonte Gulfi dove è già pronto il ricco programma di eventi che partiranno sabato primo marzo per concludersi proprio il giorno di Carnevale martedì 4 marzo con gli Immancabili i carri allegorici, la sagra della salsiccia e il gran ballo in maschera; e Giarratana dove anche qui dal primo al quattro marzo la città si accende con tre serate di musica e spettacolo, alla presenza di noti dj oltre alle tradizioni sfilate di carri e maschere; anche gli altri comuni stanno cercando di stare al passo organizzando un ricco cartellone di eventi.
Fra questi spicca il Comune di Ispica che quest’anno ha deciso di riprendere la tradizione del Carnevale coinvolgendo i commercianti, le associazioni e le scuole con una manifestazione pensata per grandi e piccini che vedrà la presenza di carri allegorici, sfilate di mascherine e serate di musica e cabaret, con nomi di spicco nel panorama comico siciliano anticipando fra l’altro l’inizio degli eventi al 27 Febbraio.
Grande festa anche a Pozzallo dove dal 28 febbraio ci saranno i mercatini artigianali in Piazza Municipio e tante iniziative soprattutto per i più piccoli senza però dimenticare i giovani che avranno la possibilità di ballare in piazza con il dj set.
Anche a Scicli è tutto pronto per l’edizione 2025 del Carnevale. La città dal primo marzo al quattro marzo si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con sfilate, musica, intrattenimento, sagra del Carnaluvari e il pranzo sociale. Anche quest’anno inoltre avrà luogo l’atteso concorso per nominare le migliori maschere.
Avrà inizio invece sabato primo marzo il Carnevale di Acate con un ricco programma fra cui sfilate di carri, street food e tanta musica per i più giovani. Un fine settimana ricco di per il carnevale di Comiso che vedrà animarsi anche la Piazza di Pedalino con sfilate, musica e animazione.
A Marina di Ragusa il Carnevale esploderà in piazza Duca degli Abruzzi e piazza Torre dal 2 al 4 marzo. Il Carnevale Santacrocese 2025 sarà un appuntamento che trasformerà le piazze in un palcoscenico di divertimento e allegria. Quest’anno, il programma vedrà tanti eventi che coinvolgeranno grandi e piccini. Giorno 2 e 4 marzo si susseguiranno diversi appuntamenti come le sfilate dei gruppi mascherati, eventi musicali e spettacoli e attività per i più piccoli.
acate, Animazione, Carnevale 2025, carri, chiaramonte, dj set, eventi, giarratana, ispica, marina di ragusa, maschere, modica, monterosso, musica, pozzallo, ragusa, santa croce camerina, scicli, sfilate, vittoria