Lavori pubblici ad Ispica: illustrati gli importanti risultati ottenuti “nel silenzio e tra le polemiche”
In quest’ultimo periodo l’amministrazione comunale di Ispica è stata alla ribalta più per le polemiche politiche che per altro.
Ed invece, a quanto pare, mentre gli altri lavorano per affondare la città, l’amministrazione nel silenzio ha realizzato numerosi e importanti progetti che oggi rompendo il silenzio ha deciso di far conoscere agli ispicesi. E lo ha fatto con una conferenza stampa a Palazzo di Città alla presenza del sindaco e della sua squadra, la sua nuova squadra, che coesa, ha nei fatti contribuito al cambiamento.
Ad introdurre la conferenza stampa il sindaco Innocenzo Leontini. “La finalità- ha dichiarato- è quella di cominciare un’attività di comunicazione forte ed importante finalizzata ad evidenziare la grande operatività di questa amministrazione. Oggi iniziamo con un settore che è quello dei Lavori Pubblici la cui delega è affidata all’assessore Massimo Dibenedetto ma procederemo nelle prossime settimane ad illustrare i risultati negli altri settori. Intendiamo invertire la tendenza che le polemiche intendono confermare come unica ovvero quella di appannare e nascondere le attività amministrative sormontandole con le polemiche di carattere politico. Ma non è così le polemiche hanno un loro percorso ma non possono offuscare l’attività amministrativa”
Nello specifico oggi quindi sono state presentate tutte le opere che rientrano nel settore di competenza dell’assessore Dibenedetto Lavori Pubblici, PNRR, Protezione civile, Polizia Locale, Acque Pubbliche e che sono state realizzate, cosa fondamentale da evidenziare senza intaccare di un euro le casse comunali ma anzi apportando a queste nuove risorse. “In particolare– ha spiegato l’assessore Dibenedetto- si tratta degli interventi più importanti realizzati ed avviati nel 2024, gli interventi e i progetti del 2025 e gli interventi, scelte fatte e gli obiettivi raggiunti, ma non visibili dal cittadino comune. E se a questo aggiungiamo il lavoro svolto dai collegi e dal Sindaco, posso affermare che moltissimo è stato fatto se rapportato alla situazione di dissesto economico e strutturale di questo Ente”
L’assessore ha poi illustrato, anche grazie al supporto di un video, quello che appunto è stato realizzato e ciò che dovrà essere completato in questo anno. Dall’illuminazione degli edifici storici e monumentali come la Chiesa Madre e Palazzo Bruno all’illuminazione artistica delle chiese la facciata della Basilica della SS. Annunziata, quella della Basilica di Santa Maria Maggiore e del Loggiato, di Palazzo Bruno Alfieri in Piazza Unità d’Italia. “Questo– ha sottolineato l’assessore Dibenedetto- permetterà di apprezzare meglio la bellezza dei nostri gioielli” Ma illuminazione vuol dire anche maggiore sicurezza per questo è stato avviato il relamping, cioè sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con nuovi a LED. Si è iniziato con la fascia costiera, ad esempio: Via della Malva, Via Ucca Marina, Strada Litoranea, per poi passare al centro urbano. “Questo intervento – ha spiegato l’assessore- ha già portato ad un risparmio di 1.000.000 di euro in un anno. Inoltre, sono stati riattivati gli impianti fotovoltaici del comune con un introito previsto di circa 60/70.000 annui” Rimanendo a parlare di relamping da evidenziare quello dell’area Brancati “Abbiamo provveduto alla sostituzione di ben 52 corpi illuminanti ed installato ben 8 nuovi proiettori per garantire efficienza e sicurezza. Commovente l’abbraccio dei tanti cittadini che frequentano l’area e, durate il sopralluogo, si sono fermati per dirci grazie”
Grande attenzione al Volontariato della Protezione Civile per il quale sono stati finanziati 100.000 per dotare i Volontari di attrezzature, veicoli e materiale necessario a meglio rispondere in emergenza. “Tra le cose non visibili ma che rappresentano un’enorme ricchezza c’è il volontariato. I nostri volontari hanno dimostrato che valgono più di un’opera pubblica. aver salvato una vita umana non ha prezzo”
E poi ancora la pulizia dei principali corsi d’acqua pubblici molti dei quali non venivano puliti da 50 anni come il Torrente Favara. Inoltre, è già appaltato, un intervento che prevede nuove opere di raccolta e regimentazione delle acque piovane in un intero quartiere che nel recente passato è stato interessato della più grande frana della storia di Ispica, quella della Cava Mortella. Verrà inoltre riaperta dopo più di 10 anni la VIA DI FUGA SUD ovvero la strada che costeggia il Canale Circondariale, dal ristorante La Tegola fino all’intersezione con la Ispica – Pachino. Avverrà inoltre la messa in sicurezza dei costoni rocciosi lungo la strada barriera. Con il contributo della Regione Sicilia sarà possibile rifare il manto sulla ex SP 50 un intervento atteso da anni. Dopo 20 anni di attesa inoltre verrà attivato il collegamento della S4 con la città.
Fiore all’occhiello dell’amministrazione, inoltre, la conversione dell’ex mattatoio in “Museo di Ispica” – Investimento complessivo di 400.000. “Grazie al GAL Terra Barocca e al Libero Consorzio (che proprio il 31/12/2024 ha stanziato 100.000), questo sogno sarà realtà in poco tempo. Il lavoro strutturale e arredamenti sono già terminati. A giorni sarà allocato l’Info Point e, appena finiti i lavori degli impianti di sicurezza, il Museo potrà essere aperto”
Quasi completato poi il progetto “Ultimo Gattopardo” che porterà al recupero delle vecchie case abbandonate nella zona 167 e alla realizzazione di un’area attrezzata per i bambini e con un campetto all’aperto stile americano per i giovani. Anche Ispica, inoltre, avrà il suo canile che sostituirà quello bruciato con un risparmio di ben 40.000 annui. E poi ancora con i fondi PNRR si procederà alla realizzazione di una nuova piazza San Giuseppe, della ripavimentazione di Via Duca degli Abruzzi, del Lungo Cava – Via Via Dei Laghetti, del recupero dell’Ex Liceo Kennedy e dell’ Ex Pretura. Il DRPC ha finanziato, inoltre, per il tramite del Consorzio di Bonifica, l’installazione di una nuova elettropompa presso il Bacino Gariffi. Servirà a svuotare velocemente l’acqua che si accumula in questo bacino, in modo da favorire il prosciugare il bassopiano ispicese in caso di alluvione.
“Il 2025– ha poi dichiarato l’assessore Dibenedetto- lo vogliamo dedicare ad investimenti lungo la fascia costiera e la zona balneare. Abbiamo già avviato dei progetti ed ottenuto l’autorizzazione del Demanio per poter intervenire sulle aree demaniali. La prima tra queste vuole essere quella del “parcheggio del Lido Otello” ove occorre una regolamentazione per evitare che diventi un’area di campeggio abusivo con ripercussioni sulla sicurezza, sulla viabilità e sull’igiene ambientale” E poi ancora la realizzazione del nuovo ponte Cozzo Muni il cui progetto è già stato validato. “Da più di un anno la Presidenza della Regione segue l’iter di questo intervento. Grazie al Presidente siamo riusciti ad ottenere l’anticipazione dell’inizio lavori dal 2026 al 2025. Entro pochi mesi sarà appaltato.” Tramite i fondi del PNRR verrà realizzato anche un nuovo asilo nido e un sogno che oggi grazie all’intervento del Libero Consorzio di Ragusa sarà realtà. Verrà infatti realizzato un centro di aggregazione a Santa Maria del Focallo. “Sarà il primo vero luogo di aggregazione con servizi, spazi ricreativi, parcheggi e quanto necessario a dare risposte alle annose richieste dai nostri cittadini e delle migliaia di turisti che si riversano sul nostro litorale.”
Punto di forza dell’amministrazione la lotta alle discariche abusive e al parcheggio selvaggio sulla fascia costiera Il personale della Polizia Locale e dell’Ufficio Rifiuti ha fatto un lavoro immane per contrastare l’abbandono dei rifiuti e per contrastare la sosta selvaggia. Sono state elevate e lavorate sanzioni per 233.000 euro, che rappresentano un +75 % rispetto al 2021/2022.
L’assessore Dibenedetto, prima di concludere, ha poi dato appuntamento a lunedì 13 alle ore 12 quando alla significativa presenza del Prefetto verrà inaugurato l’impianto di video sorveglianza “E’ un intervento di cui vado fiero– ha sottolineato l’assessore Dibenedetto- perché ne riconosco la grande importanza sociale, sia come deterrente, sia come strumento investigativo. Sono state installate un idoneo numero di videocamere e di lettore targhe da permettere il controllo puntuale del territorio. Lunedì avremo l’onore di avere la presenza di S.E. il Prefetto per l’inaugurazione. Sono stati messi sotto controllo tutte le piazze, i sagrati, le vie di fuga dalla città. Molto presto anche il litorale”
In conclusione l’assessore Dibenetto ha voluto ringraziare i dipendenti comunali che ha dichiarato “nonostante la crisi strutturale, hanno sempre dimostrato grande professionalità, disponibilità e senso di appartenenza ad un Ente che ha nelle proprie mani il futuro di una collettività”
Poi una frase che riassume il senso di questa conferenza piccolo accenno alle polemiche politiche “non si può sfiduciare un’Amministrazione che sta lavorando nel solo interesse della Città e dei cittadini”
Comune di Ispica, conferenza stampa, innocento Leontini, lavori pubblici, massimo dibendetto, opere realizzate