Domani vertice in Prefettura per l’ordine e la sicurezza a Vittoria, ma è scontro politico

In seguito all’escalation di episodi criminali avvenuti in questi giorni a Vittoria, il sindaco Francesco Aiello ha chiesto e ottenuto dal Prefetto di Ragusa una riunione urgente del comitato per l’ordine e la sicurezza.

“La sicurezza in città e il benessere dei cittadini sono diritti fondamentali che non si discutono” ssordisce così il sindaco di Vittoria, Francesco Aiello, annunciando la richiesta avanzata al Prefetto Giuseppe Raineri.

“Sulla sicurezza in città non abbiamo mai abbassato la guardia. Abbiamo sempre partecipato, con gli uomini della Polizia Locale, ai servizi interforze coordinati dalla questura di Ragusa, mettendo a disposizione uomini e mezzi. Non tutti i comuni della provincia riescono a garantire il personale. Abbiamo addirittura allungato le ore di copertura del servizio della Polizia Locale, facendo uno sforzo immane, considerato il numero esiguo di unità presenti. È evidente che tutto ciò non basta ad arrestare i continui e frequenti episodi di vandalismo” aggiunge ancora il sindaco Aiello.

Inoltre, giovedì pomeriggio il Sindaco incontrerà i sindacati e le organizzazioni di categoria per affrontare insieme la questione che sta destando moltissima preoccupazione in città.

La sicurezza infiamma il dibattito politico in città

“In un momento così delicato che la collettività sta attraversando stride il commento fuori luogo del consigliere comunale di Fratelli D’Italia, Peppe Scuderi, che anziché essere propositivo e fare squadra per fronteggiare i delinquenti non perde occasione per scaricare le colpe sugli altri. La sicurezza pubblica se  ha un colore politico è quello di qualsiasi Governo in carica e ha un solo denominatore comune: proteggere e garantire tranquillità a tutti gli onesti cittadini che lavorano e si guadagnano da vivere onestamente”. 

La sicurezza e l’ordine pubblico non sono compiti del Sindaco ma di esclusiva competenza dello Stato. Infatti a luglio scorso il Comune di Vittoria ha scritto al Ministero dell’Interno chiedendo un intervento eccezionale con relativo finanziamento  a sostegno della polizia Locale con l’assunzione di 60 agenti, ma nulla è stato fatto.

Il supporto del Senatore Sallemi

In merito all’attuale situazione incandescente per le vie di Vittoria abbiamo chiesto una parere al Senatore Salvo Sallemi: “Innanzitutto va la mia piena solidarietà ai commercianti a tutti coloro hanno subito danni in questo periodo. È una recrudescenza criminale non connessa a un’organizzazione questo lo si evince dallo sporadicità degli eventi, seppur consequenziali nel tempo. Ho avuto modo di parlare con il questore che mi ha rassicurato, sono diciamo vicini alla soluzione. Nel Questore ho trovato una grandissima disponibilità e una grande attenzione su Vittoria. Ho chiesto al Questore uno sforzo maggiore rispetto a quello che stanno facendo”.

Inoltre il senatore ha assicurato che ha intenzione di incontrare il ministro Piantedosi nelle prossime settimane, obiettivo aumentare le risorse dell’organico del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Vittoria.

Anche se ha rimarcato: “non si può pretendere un poliziotto in ogni strada, o un agente davanti a ogni vetrina, qui ognuno deve fare la sua parte compresa l’amministrazione Comunale. Bisogna intensificare la sicurezza privata, ad esempio, aumento e potenziamento della tele sorveglianza maggiori controlli in tutte le attività commerciali. Fare un’azione di deterrenza, cosa che aspetta anche al Sindaco. Io mi assumerò la mia responsabilità, mi farò portavoce di queste istanze e non si può giocare a scarica barile. La Città merita sinergia, senza distinzione partitica, sono convito che ognuno farà la sua parte e sarà una svolta per la città”.

Per Aiello il sindaco deve coadiuvare non organizzare

Aiello non manda giù però alcuni toni del dibattito e sottolinea: “Il Sindaco ha il dovere di coadiuvare  i servizi di controllo, ma il compito di organizzare i servizi di contrasto spetta alle forze di Polizia. Inoltre, un  Sindaco può avvalersi della vigilanza privata non come deterrente ma come contrasto, ma in questo caso lo Stato avrebbe fallito nel suo ruolo. A  luglio del 2024 (esattamente il 29 luglio) abbiamo chiesto al Senatore Salvo Sallemi di farsi carico, nelle sedi opportune, di un intervento straordinario di sostegno per il corpo della Polizia Municipale per la carenza di personale. Abbiamo ricevuto celermente una risposta che ci assicurava un suo autorevole intervento presso il Ministero dell’Interno, ma ancora oggi attendiamo risposte”.

Per quanto riguarda la videosorveglianza, il Sindaco precisa che “buona parte della città è già sotto copertura. Per il resto, compatibilmente con le risorse di cui può disporre l’Ente, si sta provvedendo a implementare il servizio in tutte le zone”.

Infine, in riferimento all’aumento degli stipendi riservato alle forze dell’ordine, così come dichiarato dal consigliere Scuderi, il Sindaco ha precisato: “Se io fossi un esponente delle forze dell’ordine, mi riterrei offeso da tale riferimento che si legge come se dipendesse da un fatto esclusivamente economico. Tutto ciò detto, ritengo necessario e opportuno auspicare una collaborazione a 360 gradi tra le forze politiche di questa città per debellare la delinquenza e far sì che gli episodi criminali che si stanno verificando giornalmente possano essere arginati dagli interventi quotidiani delle forze dell’ordine, a cui va il mio ringraziamento”.

Francesco Aiello, Prefettura di ragusa, questore di ragusa, Salvo Sallemi, vittoria, vittoria furti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings