“Grano”: La straordinaria normalità di Francesco Ruta racconta la vita rurale siciliana

Nel panorama della ricerca fotografica nel nostro territorio, Francesco Ruta emerge con una proposta visiva che racconta non solo l’evoluzione del paesaggio siciliano, ma anche la profondità dei cambiamenti sociali e culturali che l’accompagnano.

Il suo libro fotografico Grano è un viaggio attraverso le trame quotidiane della vita rurale, focalizzandosi su una realtà agricola che spesso sfugge alla narrazione dominante dei media. Con uno sguardo sensibile e raffinato, Ruta documenta il mondo di Paolo Curcio, un agricoltore della provincia di Siracusa, alla guida della sua famiglia nella coltivazione di grano, un simbolo di tradizione e di resilienza.

Il progetto, nato nel 2021, si sviluppa in un arco temporale di tre anni. Durante questo periodo, Ruta ha accompagnato i Curcio nel loro lavoro quotidiano, restituendo con delicatezza e precisione l’evoluzione di una tradizione che si fa sempre più rara. Grano non è solo un libro fotografico, ma un documento che parla delle sfide e delle trasformazioni del mondo agricolo, della fatica fisica e mentale che ogni gesto comporta, ma anche della passione umana che si cela dietro il lavoro dei campi.

In una Sicilia rurale in cui le difficoltà sono evidenti, tra cambiamenti climatici, rivoluzioni industriali e una sempre più crescente difficoltà di accesso alla terra, Ruta riesce a raccontare le storie silenziose di chi lavora la terra, spesso invisibile nella società moderna. La sua capacità di cogliere la quotidianità nelle sue sfumature più intime e autentiche si traduce in immagini potenti che non cercano solo di documentare ma di entrare in empatia con le persone e i luoghi.

L’impegno di Francesco Ruta, tuttavia, non si limita alla sola sfera artistica. Il progetto ha visto un’autofinanziamento tramite crowdfunding, testimonianza di quanto il lavoro sia stato visto come un atto di passione e di impegno verso una causa che va al di là dell’arte, sfidando le dinamiche commerciali tipiche del mercato editoriale. Con l’aiuto di 83 sostenitori, il libro ha preso vita, raccogliendo fondi per realizzare una visione che in molti avrebbero potuto ignorare. Un atto che sottolinea l’autenticità dell’idea e la fiducia che l’autore ha saputo ispirare in chi ha creduto nel progetto.

Il libro è un viaggio visivo che restituisce la bellezza delle cose semplici, dalle mani segnate dal lavoro alla terra che diventa protagonista di una narrazione che non ha paura di mostrare la sua durezza. La fotografia di Ruta si distingue per il suo approccio essenziale, dove ogni scatto sembra trattenere un respiro. La luce che accarezza i campi di grano, la fatica degli uomini e delle donne che li lavorano, i dettagli dei volti segnati dal tempo e dalla polvere: ogni elemento è catturato con una ricerca di verità, mai artefatta, ma radicata nel reale.

Presentato per la prima volta nel giugno del 2024, Grano ha conquistato il pubblico grazie alla forza delle sue immagini, ma anche alla sua capacità di sensibilizzare e di educare. Un lavoro che non si limita a raccontare, ma che porta con sé un messaggio di speranza, di lotta e di amore per una terra che resiste nonostante tutto.

Oggi, il libro è disponibile per chiunque desideri approfondire non solo la pratica agricola, ma anche il legame profondo che esiste tra uomo e natura, come una testimonianza che va al di là del semplice atto fotografico, per diventare un atto di memoria e di amore verso il nostro passato.

Foto esclusive per Il Domani Ibleo di Mariapaola Lissandrello

paolo curcio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings