Presentata la nuova Lettera Pastorale del Vescovo Rumeo: il Vangelo al centro della vita della Chiesa
“Genesi d’amore. Ritorniamo al Vangelo di Gerusalemme” è il titolo della nuova Lettera Pastorale di Mons. Salvatore Rumeo, Vescovo di Noto, presentata lo scorso mercoledì 13 novembre 2024 nella Chiesa Madre di San Giuseppe a Rosolini.
Questa è la terza lettera pastorale del vescovo Rumeo, la prima in occasione dell’anno pastorale 2023-2024, la seconda per l’inizio dei festeggiamenti del 180mo e ora questa terza che indica il cammino da percorrere per il 2024-2025.
La presentazione del testo si è rivelata un incontro ricco di spunti e riflessioni che ha visto la partecipazione attenta della comunità diocesana, desiderosa di approfondire le parole del Vescovo sul ritorno al cuore del messaggio evangelico.
Un messaggio di ritorno al Vangelo
La Lettera Pastorale, introdotta da don Salvatore Bella, Delegato Diocesano per la Pastorale, è stata approfondita negli interventi di due relatori: don Antonino Romano, salesiano e docente di Catechetica all’Istituto Teologico San Tommaso di Messina, e don Ignazio La China, Referente Diocesano per il Cammino Sinodale.
Don Antonino Romano ha sottolineato come la Lettera di Mons. Rumeo intenda riportare la Chiesa alle sue radici missionarie e comunionali, invitando a un autentico spirito di apertura verso gli altri. Una Chiesa sinodale, capace di dialogare con il contesto storico e sociale in cui opera, diventa infatti un segno tangibile di accoglienza e misericordia.
Sinodalità e missione: le priorità della Chiesa
Don Ignazio La China ha descritto il cammino sinodale intrapreso dalla diocesi, evidenziando come il discernimento collettivo nei Tavoli Sinodali abbia evidenziato il bisogno di una Chiesa pronta a camminare accanto all’umanità. Non è una questione di seguire le mode del momento, ma di impegnarsi in una conversione pastorale permanente che renda la Chiesa rilevante e capace di portare il Vangelo nelle sfide del mondo moderno.
L’invito a saper leggere con sapienza i segni dei tempi
Mons. Rumeo evidenzia nella sua Lettera l’importanza di una Chiesa che sappia leggere con sapienza i segni dei tempi. Come il Vescovo ha dichiarato, il Vangelo non è un elemento marginale, bensì il cuore pulsante della vita cristiana: “Il Vangelo è tutto, non è cosa marginale o testo sacro da custodire nelle nostre sempre più «povere» e «impolverate» biblioteche”. Con questo spirito, il Vescovo invita ogni cristiano a riscoprire la bellezza del messaggio evangelico, rendendo la fede un’esperienza vissuta e testimoniata quotidianamente.
Inoltre nel testo il Vescovo ha indicato ai presbiteri e a ogni singolo fedele le priorità del cammino della Chiesa di Noto. Tra queste la formazione del laicato, il ruolo della famiglia, l’attenzione ai giovani, al lavoro e alla politica, senza dimenticare l’impegno per la pace e l’importanza della comunicazione, specie nei nuovi ambienti digitali. Secondo il Vescovo, la fede cristiana deve essere viva e capace di trasformare concretamente le vite di chi la accoglie, rendendo la Chiesa un’autentica “Genesi d’Amore” che risponde con misericordia ai bisogni dell’umanità.
Infine, come sempre uno dei temi cardini è quello della misericordia. Mons. Salvatore Rumeo sottolinea come, nel 180° anniversario della Diocesi e nella stagione giubilare, la Chiesa di Noto sia chiamata a testimoniare la speranza cristiana attraverso segni concreti di carità e condivisione. Questo impegno pastorale si traduce in una risposta alle esigenze del territorio, ricordando il volto amorevole di Dio.
L’invito a leggere e ad approfondire il testo
Per facilitare l’approfondimento della Lettera, il testo completo è stato distribuito nelle parrocchie e sono disponibili online delle schede di lettura per i Cenacoli e i Gruppi di preghiera, in modo che ogni comunità possa confrontarsi e condividere riflessioni su questo prezioso documento.
Con la Lettera “Genesi d’amore”, il vescovo di Noto richiama la comunità diocesana a ritrovare nel Vangelo la sorgente della vita cristiana, invitando ciascuno a un rinnovamento personale e comunitario che metta l’amore al centro della missione della Chiesa.
"Chiesa di Noto", "Vangelo", Diocesi di Noto, don antonino romano, Don Ignazio La China, don salvatore bella, genesi d'amore, lettera pastorale rumeo, Mons. Salvatore Rumeo, rosolini