Modica: “Sanità Malata-diagnosi e cure”, dibattitto dell Pd che ribadisce la difesa della sanità pubblica

Un altro appuntamento del Partito Democratico di Modica per rimarcare l’impegno sul fronte della sanità. Dopo il presidio di 24 ore al pronto soccorso dell’ospedale Maggiore di Modica, è seguito l’incontro che si è tenuto ieri presso l’Auditorium Pietro Floridia-dal titolo “Sanità Malata – diagnosi e cure” per presentare le proposte operative.

La presentazione è stata affidata al Segretario cittadino Salvatore Poidomani che ha rimarcato l’impegno di tutto il Pd ad indicare le soluzioni possibili sulla sanità malata nella nostra regione e nel nostro comprensorio, cominciando dalle liste d’attesa.

Un breve saluto da parte di Don Salvatore Cerruto, Direttore dell‘Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Noto, che ha plaudito al confronto con tutte le forze sociali per superare le forti carenze nell’ambito del sociale.

Nel suo intervento il Segretario provinciale Dott. Bartolomeo Giaquinta ha posto, come indispensabile, una maggiore attenzione al territorio ed una forte concentrazione al potenziamento del sociale. Il territorio rappresenta un importante valore che, nell’attuazione del piano operativo anticipa la prevenzione.

A seguire il Consigliere Comunale Giovanni Spadaro che ha ricordato il no, di tutto il PD al piano del governo sull’autonomia differenziata che – se attuato- inciderebbe negativamente sulla unità, emarginando le regioni deboli con conseguente impoverimento sociale per il Sud e non solo. Si è poi soffermato sul presidio di 24h al PS dell’ospedale Maggiore di Modica che è stato un momento di contatto diretto, da parte del PD con i bisogni dei cittadini.

L’On. Nello Di Pasquale, ha sottolineato l’impegno costante del PD che si è fatto promotore, dall’inizio della legislatura, di ben 140 diversi Disegni di legge, anche con le poche risorse organizzative messe a disposizione dalla regione.

La legge approvata sullo Psicologo di base– ha dichiarato Dipasquale- è stata un forte impegno, ora mancano i decreti attuativi (180 giorni per essere promulgati);  e questo preoccupa vista la lunga attesa per un’altra importante legge (cyber bullismo) a cui ancora manca l’indirizzo attuativo. La legge sullo psicologo di base (la prima legge approvata dal Parlamento regionale)- continua l’On Dipasquale- in questa prima fase prevede 2 psicologi ogni 50 mila abitanti, è un percorso sperimentale da riempire di contenuti

L’On. Di Pasquale ha poi ribadito che la sanità pubblica sta morendo, è malata: non è possibile fare prevenzione oggi, è un lusso che non tutti possono permettersi. La diagnostica segue la situazione drammatica delle liste d’attesa. “Dobbiamo essere allarmati per questa sanità pubblica che è diventata complementare alla sanità privata– ha poi concluso il deputato regionale- e scongiurare la proposta di autonomia differenziata (già approvata in Senato con il voto dei parlamentari di maggioranza anche della Sicilia) che aggraverà in modo irreversibile il dramma sanitario”

La moderatrice, la Dottoressa Daniela Petriglieri, ha riportato la presenza di un solo psicologo all’interno del servizio di Neuropsichiatria infantile del distretto di Modica (con i comuni di Pozzallo, Ispica e Scicli): un vasto territorio con un servizio quasi assente.

L’on. Anthony Barbagallo, segretario regionale del Pd, a conclusione dell’incontro ha ricordato che ha orientato la sua segreteria in una costante mobilitazione nel territorio per un confronto diretto, cominciando con la sanità.

Per questo-ha dichiarato Barbagallo- serve una grande battaglia: il diritto alla salute non è più tale. Dalle liste d’attesa sempre più lunghe-specialmente in alcune specialità si attende anche un anno-, una organizzazione dei P.S. che pesa solo sul personale sanitario;  solo per indicare alcune esempi. Il Pd– sottolinea il segretario regionale del Pd- è per un confronto, dibattito, dialogo, presenza nel territorio e con proposte operative ( ad esempio il psicologo di base e scolastico, e borse di studio per le professioni specialistiche più incisive) come punto di partenza per una fattiva mobilitazione

Dopo gli interventi del pubblico l’On. Di Pasquale ha invitato ad un ritorno nelle piazze, ad un ritorno alla partecipazione, ad essere parte attiva, per la difesa dei diritti fondamentali.

Salvatore Modica

Anthony Barbagallo, Bartolomeo Giaquinta, convegno sanità, daniela petriglieri, Don Salvatore Cerruto, Giovanni Spadaro, modica, nello di pasquale, Partito democratico, psicologo di base, Salvatore Poidomani, sanità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PUBBLICITÀ

Collabora con noi

Vuoi pubblicare un annuncio o effettuare una segnalazione?



Il Domani Ibleo © 2021. Tutti i diritti riservati. Designed by Ideology Creative Studio 

La testata e la linea grafica della testata è stata realizzata da Ariel Garofalo. www.arielgarofalo.com Email: arielgarofalo@gmail.com

Change privacy settings