Tutto quello che avreste voluto sapere ma non avete mai osato chiedere: i bus scoperti a Modica

Una determina, la n°1506 del 29 maggio 2018, autorizzava la Ditta SAIS trasporti ad assicurare il “Servizio turistico di linea con autobus scoperto “Modica Tour”.
Partenza ed arrivo in C.so Umberto con un percorso che si sarebbe svolto nella parte Alta della città, e ritorno attraverso la via Fontana. Non abbiamo notizie su revoca o altro.
Nei fatti non è mai partito e l’iniziativa non si è sviluppata.
Mentre una recente delibera (N° 66 del 8 settembre 2023) autorizza il servizio di linea turistica con autobus scoperti alla Ditta Servizi in Contea. Rimane sempre la dizione “autobus scoperto”, anche se – nelle proposte operative dell’Assessore si specifica che si tratta di bus navetta hop on e hop off (intervista a Il Domani Ibleo).
Il percorso varia: andata e ritorno sempre in C.so Umberto ma dopo la parte Alta si ritorna in Via Napoli per proseguire zona Idria e rientro.
Il Domani si è già occupato della quesione, leggi Articolo qui
A noi interessa soffermarci all’interno di questa delibera: il percorso previsto (come da richiesta) viene autorizzato con riserva.
Si pensa ad una direttiva per programmare il senso unico di marcia in Corso S. Giorgio e Corso F. Crispi.
Anche qualche internauta insiste su questa soluzione (il senso unico di marcia) per risolvere il traffico davanti al Duomo di S. Giorgio e Castello dei Conti.
L’Amministrazione interviene per razionalizzare il traffico, con una possibile direttiva. Non ci è dato sapere se nasce da una accurata analisi dei flussi di movimento, da una razionale previsione di controllo dei parcheggi.
Siamo certi e convinti che alla base ci sia uno studio di fattibilità, per permettere lo svolgimento operativo della direttiva. Noi ci limitiamo, non avendo alcuna informativa pubblica, ad avanzare alcune incertezze.
In particolare la revisione del percorso con il senso unico di marcia nella zona di c.so F. Crispi e S. Giorgio sposterebbe il problema in via Fontana. Strada che ha le stesse caratteristiche attualmente, con difficoltà di transito, del Corso S. Giorgio e della via F. Crispi (parcheggio ed altro).
Si sommerebbe l’imbuto da via S. Quasimodo fino a P.zza Monumento, che nei fatti raccoglierebbe buona parte del flusso da Modica Alta.
Oppure si pensa che per raggiungere la parte bassa della città bisogna impegnarsi a percorrere la Via Loreto o la via Modica Gerratana, sempre attraverso il ponte Nino Avola?
Si rivitalizza Modica Alta facendo transitare…le auto.
Salvatore Modica
Ditta Sais, modica alta, senso unico di marcia, Servizi in Contea