Ragusa, il G.A.S. Mazzarelli dedica una giornata all’approfondimento dell’acquisto solidale

Appuntamento il prosimo 3 dicembre
Approfondire il concetto di acquisto solidale, avvicinandosi a piccoli passi alla produzione etica, attraverso il contatto diretto con i piccoli produttori e le aziende che attorno a questi concetti, fondano il loro lavoro.
È questo l’intento dell’iniziativa “Il cambiamento possibile. Economia circolare e democrazia alimentare”, organizzata dal G.A.S. Mazzarelli, il prossimo 3 dicembre a Ragusa, dalle ore 10 alle 13 presso il Centro Servizi culturali di via Diaz.
Il G.A.S. Mazzarelli nasce nel 2016 dalla volontà di un piccolo gruppo di persone tenaci che hanno creduto in un progetto: far diventare scelte consapevoli le abitudini quotidiane, e oggi conta più di associati, collaborando con associazioni che condividono gli stessi principi di produzione e di consumo.
“Questo primo appuntamento vuole essere un punto di partenza – spiega la Presidente del G.A.S. Mazzarelli, Cecilia Tumino – dove esperti e responsabili del settore agro alimentare, dell’economia, della politica, dei G.A.S, produttori e soci, mettono insieme conoscenze e competenze per dare continuità a un progetto di cambiamento possibile.”
Una giornata di informazione e dibattito sui Gruppi di Acquisto Solidale e quindi sulle nuove tendenze verso un consumo critico e consapevole per una cultura del benessere attraverso sani stili di vita, comportamenti responsabili e rispettosi dell’ambiente.
Con la conduzione del Prof. Emanuele Schimmenti del Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Forestali Università degli Studi di Palermo, si alterneranno alle relazioni: Dott.ssa Francesca Varia CREA Politiche e Bioeconomia; Prof.ssa Valeria Borsellino Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali Università degli Studi di Palermo; Dott.ssa Teresa Ciaccio relatrice sui G.A.S.; Dott. Giovanni Dara Guccione CREA Politiche e Bioeconomia; Letizia Blandino – Coop. Sociale Proxima, Cristina Battaglia e Tiziana Dalla Francesca – Cuoche a Km Zen, Lucia Buscema – Il Filo di Paglia, Alessandro Sutera – Food Forest Inferno Invitate speciali, in coincidenza con la giornata Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, Serena Amato e Sara Antoci – ANFFAS ONLUS RAGUSA.
acquisto solidale, economia circolare, G.A.S Mazzarelli, ragusa