Ragusa, inaugurata la stagione del Teatro Donnafugata per i più piccoli

Immediata l’accoglienza e l’entusiasmo tra le poltrone rosse del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla, popolate da giovanissimi, curiosi e attenti, non a caso a loro è dedicata la stagione “Donnafugata dei Piccoli” con la direzione artistica di Fabio Guastella.

L’apertura del sipario di questa stagione pensata e proposta per i più piccoli, è avvenuta con lo spettacolo “Pinna di Hu”, narrato in dialetto siciliano liberamente ispirato al racconto popolare intitolato “Lu re di Napoli”, dalla raccolta del palermitano Giuseppe Pitrè, medico, etnologo, letterato e, soprattutto, pioniere degli studi folklorici in Italia. Protagonista Iridiana Petrone, che ha curato anche l’adattamento e la regia dello spettacolo prodotto da Nave Argo.
“Lo stupore negli occhi dei piccoli spettatori e la loro capacità di lasciarsi incuriosire e trasportare rende veramente magica questa rassegna teatrale – commentano le direttrici del Teatro Donnafugata Vicky e Costanza Di Quattro – I bambini vivono le loro emozioni intensamente e completamente, sono un pubblico molto esigente e riuscire a coinvolgerli e appassionarli è estremamente stimolante”. Un pubblico di piccoli spettatori, carichi di entusiasmo e curiosità.
Il cartellone dedicato ai piccoli spettatori prevede altri quattro spettacoli domenicali e si sviluppa in due orari, il primo turno alle ore 17.00 ed il secondo turno ore 18.30. Il prossimo appuntamento sarà giorno 11 dicembre con “L’inventore di storie”, un clown sognatore sempre ottimista e ha la capacità di stupirsi di tutto ciò che lo circonda. Un racconto animato da musica, magia e marionette scritto e interpretato Giovanni Ruffino, con la regia di Andrea Saitta, prodotto dalla “Compagnia Décalé”.
“Per loro abbiamo pensato ad un cartellone con cinque titoli inediti e cinque diverse compagnie che vivono il teatro con dedizione e fantasia – spiega Fabio Guastella – Ci saranno magia, avventura e divertimento, ma anche sfide ed ostacoli da superare, perché ogni storia racchiude un messaggio positivo che aiuta a crescere”.

L’intera rassegna teatrale del Donnafugata ha il contributo del Comune di Ragusa, dell’Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, del Libero Consorzio Comunale di Ragusa e della Banca Agricola Popolare di Ragusa. Sponsor sono Villa San Giorgio, Randstad, Regran, ST Sergio Tumino, Marina Iblea, Cappello e Battaglia Assicurazioni, Reale Mutua agenzia di Ragusa, Argo Software, Rosso di Sicilia, Coop Gruppo Radenza, Alma Group, Next School e Prima Classe.
Per informazioni, prenotazioni e abbonamenti è possibile chiamare al numero telefonico 334.2208186 oppure online.
ragusa, ragusa ibla, spettacolo teatrale, stagione teatrale, stagione teatrale per ragazzi, teatro donnafugata, teatro per bambini, teatro per ragazzi